Assistenza Distrettuale
Contenuto di pagina generica
Le Aziende sanitarie attivano e/o adeguano le medicine di gruppo con compiti aggiuntivi legati all’accessibilità, alla presa in carico della cronicità, alla assistenza domiciliare, dimensionate rispetto alla popolazione residente, con risorse aggiuntive e con attività monitorate secondo indicatori di struttura, processo e esito concordati a livello regionale.
Attivazione del programma formativo multidisciplinare.
Il Distretto socio sanitario è l’articolazione dell’Azienda ULSS deputata al perseguimento
dell’integrazione tra i diversi servizi e le diverse strutture sanitarie e socio-sanitarie presenti sul territorio, in modo da assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione.
Sono obiettivi affidati al Distretto Socio-Sanitario:
- Analizzare e misurare i bisogni, stratificando la popolazione assistita sulla base delle criticità effettive (case mix), decodificando i bisogni e trasformandoli in domande, definendone livelli di complessità assistenziale e modelli organizzativi più efficaci/efficienti, nonché identificando i luoghi di cura più appropriati;
- Definire ed attuare i percorsi assistenziali per le principali patologie croniche e per l’assistenza alle persone fragili, affrontando la multimorbidità in maniera integrata non solo a livello distrettuale ma in integrazione con il livello ospedaliero, adottando piani integrati di cura per i pazienti complessi;
- garantire l’assistenza h 24, 7gg/7, prevedendo uno specifico modello di integrazione operativa tra tutti i soggetti preposti alla presa in carico.
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025