Cure intermedie

Contenuto di pagina generica

Alla luce dei bisogni assistenziali sempre più complessi, della molteplicità delle relazioni, delle specificità territoriali e della pluralità delle competenze necessarie per garantire cure appropriate e sicure, diventa sempre più importante articolare le strutture sanitarie e socio-sanitarie sulla base dell’intensità di cura, definendo le modalità e i criteri di accesso a relativi servizi.

Il sistema di offerta veneto, delineato dal Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023 -  L.R. 48/2018, prevede accanto alle strutture ospedaliere sviluppate secondo il modello “Hub e Spoke” anche le strutture sanitarie di cure intermedie quali:

- Ospedali di Comunità
- Unità riabilitative territoriali
- Hospice
- Istituti o Centri di Riabilitazione (ICR) delle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali (ex art. 26 legge 833/1978)

La corretta integrazione tra i luoghi di cura consente, infatti, di soddisfare le reali esigenze di quei pazienti adulti-anziani con multimorbidità, che nel loro percorso necessitano di diverse fasi di assistenza sanitaria.


La finalità assistenziale assegnata alle strutture intermedie e le caratteristiche dei pazienti presi in carico vengono di seguito esplicitate:

- Pazienti provenienti dalla struttura ospedaliera, in particolare da un reparto per acuti, la finalità assistenziale è consolidare e continuare il processo di recupero funzionale post ospedaliero e accompagnare il paziente con fragilità nella prima fase post ricovero;

- Pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, a finalità assistenziale è assicurare un'osservazione intensiva continuativa per i pazienti che non necessitino di assistenza per acuti;

- Pazienti provenienti dal territorio, a finalità assistenziale è gestire in modo attivo la cronicità, anche prendendo in carico pazienti bisognosi di interventi sanitari potenzialmente erogabili in ambulatoriale ma che necessitino di un ambiente protetto o per i quali sono previsti e pianificati pacchetti di accertamenti diagnostici e terapeutici che potrebbero necessitare anche di assistenza infermieristica, oltre che per attuare /proseguire le terapie al fine di evitare o preparare il ricovero in struttura ospedaliera.

STRUTTURE DI RICOVERO INTERMEDIEDEFINIZIONEPAZIENTI
OSPEDALE DI COMUNITA' (ODC)Struttura che garantisce le cure necessarie ai pazienti con problemi risolvibili in un periodo limitato (4-6 settimane) e che non richiedono assistenza ospedaliera perchè stabili dal punto di vista medico ma troppo instabili per poter essere trattati in regime ambulatoriale e/o residenzialeAccoglie pazienti post acuti o cronici riacutizzati con basso margine di imprebedibilità e/o instabilità clinica e con perdita recente di alcune funzioni basilari della vita quotidiana (ADL) recuperabili con un periodo di convalescenza o completamente perse con bisogno di adattare il paziente a nuovi ausili. Infine, accoglie pazienti con prognosi infausta con ADL perse definitivamente ma non eleggibile per Hospice.
UNITA' RIABILITATIVA TERRITORIALE (URT)Struttura che garantisce le cure necessarie ai pazienti con problemi risolvibili in un periodo limitato (6-8 settimane) e che non richiedono assistenza ospedaliera perchè stabili dal punto di vista medico ma troppo instabili per poter essere trattati in regime ambulatoriale e/o residenziale. Risposta multifunzionale a carattere temporaneo (max 8 settimane) con offerta di riabilitazione neurologia e motoria per la riduzione della disabilità residua dopo eventi acuti o riacutizzazione di patologie cronichePazienti con abilita'/funzioni perse temporaneamente ma parzialmente o totalmente recuperabili tramite riabilitazione intensiva. Pazienti con un lento recupero che provengono dai ODC. Pazienti cronici evolutivi con grave disabilità che necessitano di riabilitazione e/o adattamento a nuovi ausili.
HOSPICECentro residenziale territoriale di cure palliative per accogliere prioritariamente pazienti affetti da patologia neoplastica terminale che necessitano di cure palliative non erogabili adeguatamente a domicilio o in altri setting di cura. Le cure palliative offrono sostegno psicologico e spirituale per una miglio qualità di vita per malati.I pazienti eleggibili per questa struttura hanno una aspettativa di vita non superiore ai 6 mesi, sono state escluse tutte le terapie specifiche per la guarigione dopo il completamento di tutte le indagini diagnostiche del caso, l'indice di Karnofsky>=50.

   

 

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top