Centri di riferimento regionali per gravi disabilità e disturbi del comportamento

Contenuto di pagina generica

Descrizione del servizio

E’ un servizio residenziale per persone con gravi disabilità e disturbi del comportamento alle quali deve essere garantita un’assistenza aggiuntiva da parte di personale sanitario e/o apparecchiature di supporto alle funzioni vitali oppure di personale dedicato per persone con disturbi gravissimi del comportamento. Eroga prestazioni socio sanitarie, sanitarie e riabilitative ad elevato impegno assistenziale e tutelare

 

Modalità di Accesso ai Servizi della residenzialità a favore delle persone con disabilità

L'accesso ai servizi per l’accoglienza residenziale delle persone con disabilità, con profili di gravità diversi può essere richiesto dalla persona stessa, da un familiare, dal tutore, o dall’amministratore di sostegno, rivolgendosi al Distretto Socio-Sanitario dell’Azienda ULSS di competenza o al Comune/ATS competente per residenza. Il processo di ammissione prevede l’attivazione della  valutazione multidimensionale effettuata da un team di professionisti, denominato Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.). La valutazione comprende la compilazione della Scheda di Valutazione Multidimensionale della disabilità (S.Va.M.Di.), che permette di determinare il profilo di gravità della persona con disabilità e la sua idoneità per l’inserimento in struttura.


L'ingresso nella struttura è autorizzato in base al punteggio di gravità e al profilo assistenziale definito dalla U.V.M.D. in accordo con la persona, la famiglia e la struttura individuata. Le modalità di ingresso sono concordate tra la U.V.M.D., la persona con disabilità, la famiglia e la struttura ospitante.


Per le Comunità alloggio sono previste due quote sanitarie: euro 38,00 riconosciuta alla persona con disabilità di basso livello di assistenza ed euro 60,00 riconosciuta alla persona con disabilità di medio e alto livello.


Per quanto riguarda l’Unità di offerta RSA il valore della quota sanitaria è di euro 72,00. 


Per i trattamenti a elevato impegno assistenziale e tutelare erogati nei nuclei delle RSA (5% degli ospiti) e nei CRGD l’importo della quota sanitaria è di euro 95,00.

Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio

Per maggiori informazioni sull'accesso al servizio e per la compilazione della scheda S.Va.M.Di., è possibile rivolgersi a:

  •  Servizi Sociali del Comune/ATS di residenza della persona con disabilità.
  • Sportello Integrato in ciascuna sede del distretto dell’Azienda ULSS di appartenenza.

Ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025

Back to top