Interventi sperimentali orientati all’occupabilità e allo sviluppo di progetti esterni al centro diurno

Contenuto di pagina generica

Descrizione del servizio

La rete dei servizi semiresidenziali a favore delle persone con disabilità include anche gli interventi sperimentali orientati all’occupabilità e allo sviluppo di progetti esterni al centro diurno, attivati in attuazione della DGR n. 739/2015 e DGR n. 1375. Le progettualità rappresentano un modello sperimentale di erogazione di prestazioni sociosanitarie nell’ambito di percorsi educativi/occupazionali esterni al Centro diurno o nell’ambito di strutture residenziali innovative che promuovono anche un modello di intervento per l’accompagnamento all'inclusione e all’occupabilità delle persone con disabilità

 
Destinatari del servizio

I servizi sono rivolti  a persone con disabilità in età post-scolare con diversi profili di funzionamento e autonomia.


Accesso ai Servizi

L'accesso al Centro Diurno e agli interventi sperimentali orientati all’occupabilità e allo sviluppo di progetti esterni al centro diurno, può essere richiesto dalla persona stessa oppure da un familiare, dal tutore, o dall’amministratore di sostegno della persona con disabilità, rivolgendosi al Distretto Socio-Sanitario dell’Azienda ULSS di competenza o al Comune/Ambito Territoriale Sociale competente per residenza. Il processo di ammissione prevede l’attivazione della una valutazione multidimensionale effettuata da un team di professionisti, denominato Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.). La valutazione comprende la compilazione della Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (S.Va.M.Di.), che permette di determinare il profilo di funzionamento e sanitario  della persona con disabilità e la sua idoneità per l’inserimento al Centro Diurno o la frequenza ad altra tipologia di servizio semiresidenziale.


Normativa
  • Delibera della Giunta Regionale n. 739 del 14 maggio 2015 - [BUR n. 53 del 29 maggio 2015] - “Criteri per l'assegnazione alle Aziende ULSS e l'utilizzo di risorse in accentrata regionale relative al Fondo regionale per la Non Autosufficienza 2014. DGR 181/CR del 16 dicembre 2014”.
  • Delibera della Giunta Regionale n. 1375 del 16 settembre 2020 - [BUR n. 145 del 29 settembre 2020] - “Sperimentazione di un modello di sviluppo della DGR n. 739/2015 nel quadro degli indirizzi programmatori di cui alla DGR n. 2141/2017, DGR n. 154/2018 e DGR n. 1254/2020 per l'accompagnamento all'inclusione e all'occupabilità delle persone con disabilità”
  • Delibera della Giunta Regionale n. 912 del 26 luglio 2022 - [BUR n.  91 del 02 agosto 2022] - “Aggiornamento della programmazione del Fondo regionale della non autosufficienza (FRNA) per l'area della disabilità. Deliberazione nr. 63/CR/2022”.
  • Delibera della Giunta Regionale n. 1388 del 25 novembre 2024 - [BUR n. 155 del 29 novembre 2024] - “Adozione del Programma regionale degli interventi in tema di collocamento mirato anno 2024 - 2025 (art. 4 della L.R. 3 agosto 2001, n. 16)”

Ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025

Back to top