1434 Risultati
Legge regionale n. 2 del
La presente legge si pone come obiettivo principale la definizione delle disposizioni di carattere finanziario ed economico necessarie per l'elaborazione e l'approvazione del bilancio di previsione annuale della regione del veneto per l'esercizio finanziario 2006.
Legge regionale n. 16 del
L'obiettivo fondamentale di questa legge è semplificare, razionalizzare e rendere più trasparenti i procedimenti amministrativi che riguardano la concessione di sostegni pubblici da parte della regione del veneto.
Legge regionale n. 9 del
La normativa dispone la ridefinizione e il rafforzamento del ruolo degli ambiti territoriali sociali quali sedi strategiche per la programmazione e la gestione associata degli interventi sociali e socio-sanitari. gli ats assumono un ruolo centrale nel coordinamento delle politiche e dei servizi a livello locale, favorendo la collaborazione tra i diversi attori istituzionali e del terzo settore.
Deliberazione della giunta regionale n. 1312 del
Con il presente provvedimento, si destina un contributo alle famiglie, per l’anno 2024, per il tramite degli ambiti territoriali sociali, al fine della fruizione dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni), mediante la prosecuzione dell’applicazione sperimentale del “fattore famiglia” (indicatore sintetico della situazione reddituale e patrimoniale, di cui alla l.r. n. 20/2020, art. 3) avviata con la dgr n. 1609/2021
Decreto direttoriale n. 130 del
Con il presente provvedimento, ai sensi della dgr n. 1312 del 14 novembre 2024, si dispone l’impegno di spesa a favore degli ambiti territoriali sociali per la sperimentazione del “fattore famiglia” e si fissa il termine per la rendicontazione delle attività, approvando il relativo modulo per gli ambiti territoriali sociali
Deliberazione della giunta regionale n. 689 del
Con il presente provvedimento, si approvano i criteri e le modalità per il finanziamento - ai sensi dell’art. 22 della legge regionale 28 maggio 2020, n. 20 “interventi a sostegno della famiglia e della natalità” - di progetti di realizzazione delle “alleanze territoriali per la famiglia” - annualità 2024, promossi dagli ambiti territoriali sociali
Deliberazione della giunta regionale n. 1030 del
Con il presente provvedimento, si approvano i criteri e le modalità per il finanziamento - ai sensi dell’art. 22 della legge regionale 28 maggio 2020, n. 20 “interventi a sostegno della famiglia e della natalità” - di progetti di realizzazione delle “alleanze territoriali per la famiglia” - annualità 2023, promossi dagli ambiti territoriali sociali.
Decreto direttoriale n. 88 del
Con il presente provvedimento, in aderenza alla deliberazione numero 1030 del 22 agosto 2023 della giunta regionale, si individua il termine di adesione e si approva il modulo inerente all’istanza di contribuzione per il finanziamento, ai sensi dell’art. 22 della legge regionale 28 maggio 2020, n. 20 “interventi a sostegno della famiglia e della natalità”, di progetti di realizzazione delle “alleanze territoriali per la famiglia” - annualità 2023, promossi dagli ambiti territoriali sociali
Decreto direttoriale n. 149 del
Con il presente provvedimento:
1. si approva la graduatoria inerente ai progetti di realizzazione delle “alleanze territoriali per la famiglia” - annualità 2023, promossi dagli ambiti territoriali sociali e previsti dalla deliberazione 1030 del 22 agosto 2023 della giunta regionale;
2. si approva il modulo di accettazione del finanziamento;
3. si approva il modulo di rendicontazione del progetto;
4. si quantifica e si assegna il finanziamento agli ambiti territoriali sociali ammessi alla contribuzione;
si impegna la relativa spesa.
Legge n. 405 del
La legge n. 405/1975 ha istituito un modello di assistenza innovativo, fondato sulla centralità della famiglia. essa ha consentito la capillare diffusione di servizi accessibili e integrati che hanno contribuito in modo significativo al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento dei diritti dei cittadini nel contesto socio-sanitario italiano.
Back to top