1434 Risultati
Deliberazione della giunta regionale n. 285 del
Con il presente provvedimento, si approva il piano operativo per il potenziamento delle funzioni dei “centri per la famiglia” nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle aziende ulss del veneto, destinando, a tal fine, l’assegnazione di euro 2.089.336,70, di cui al decreto del 23 dicembre 2024 del ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità
Decreto direttoriale n. 32 del
Con il presente provvedimento, si accerta l’entrata e si assegnano ed impegnano le risorse del fondo per le politiche della famiglia dell’anno 2024, finalizzate all’attuazione del “piano operativo per il potenziamento delle funzioni dei centri per la famiglia nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle aziende ulss del veneto”, di cui alla deliberazione n. 285 del 24 marzo 2025 della giunta regionale
Deliberazione della giunta regionale n. 1401 del
Con il presente provvedimento, si adotta il “piano operativo 2023 delle iniziative per la valorizzazione dei consultori familiari e il potenziamento degli interventi sociali in favore delle famiglie nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle aziende ulss del veneto”, destinando, a tal fine, l’assegnazione di euro 2.184.000,00, di cui al decreto dell’1 agosto 2023 del ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità
Decreto direttoriale n. 144 del
Con il presente provvedimento, si accerta l’entrata e si assegnano ed impegnano le risorse del fondo per le politiche della famiglia dell’anno 2023, finalizzate all’attuazione del piano operativo 2023 delle iniziative per la valorizzazione dei consultori familiari e il potenziamento degli interventi sociali in favore delle famiglie nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle aziende ulss del veneto, di cui alla deliberazione n. 1401 del 20 novembre 2023 della giunta regionale
Deliberazione della giunta regionale n. 1276 del
Con il presente provvedimento, si adotta il piano operativo 2022 per il sostegno della natalità e della genitorialità nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle aziende ulss del veneto, destinando, a tal fine, l’assegnazione di cui al d.p.c.m. 19/07/2022
Decreto direttoriale n. 107 del
Con il presente provvedimento, si accerta l’entrata e si assegnano ed impegnano le risorse del fondo per le politiche della famiglia dell’anno 2022, finalizzate all’attuazione del programma della regione del veneto per il sostegno della natalità e della genitorialità nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle 9 aziende ulss del veneto, di cui alla deliberazione n. 1276 del 18 ottobre 2022 della giunta regionale
Decreto direttoriale n. 65 del
Con il presente atto, si dispone un differimento del termine di presentazione della relazione sulle attività e della rendicontazione delle spese inerenti al progetto “piano operativo delle attività della regione del veneto per il sostegno della natalità e della genitorialità nell’ambito delle competenze sociali dei consultori familiari delle 9 aziende ulss del veneto”, di cui alla deliberazione numero 1276 del 18 ottobre 2022 della giunta regionale, dal 30 settembre 2024 al 31 marzo 2025
Deliberazione della giunta regionale n. 1349 del
Con il presente provvedimento si intendono approvare i requisiti per l'unità di offerta denominata consultorio familiare socio-educativo ad integrazione dell'all. b della dgr n. 84 del 6 marzo 2007 (l.r. 16 agosto 2002, n. 22).
Decreto direttoriale n. 129 del
Con il presente atto, si provvede a modificare il modulo di comunicazione di avvio e di rinnovo di avvio dell’attività del consultorio familiare socio-educativo (deliberazioni numero 1349/2017 e 198/2018 della giunta regionale)
Legge regionale n. 28 del
Con la presente legge si istituiscono i consultori familiari socio-educativi quali servizi di pubblico interesse - con finalità sociali, educative ed assistenziali - rivolto alla persona, alla coppia e alla famiglia. non perseguono finalità di lucro né eroga prestazioni socio-sanitarie. possono offrire ascolto, orientamento rispetto ai servizi e agli interventi attivi nel territorio e svolgere azioni di sensibilizzazione sui temi di interesse per chi ha una famiglia o volesse costituirne una.
Back to top