Benessere Animale in allevamento

Contenuto di pagina generica

Immagine: 
benessere_animale_in_allevamento

Da parte dei consumatori si avverte sempre più pressante la richiesta che gli animali destinati al consumo alimentare siano trattati bene.
Ci si rende conto che una buona protezione del benessere degli animali contribuisce, direttamente e indirettamente, alla salubrità e qualità dei prodotti alimentari.
Per dare risposta a questa esigenza, la normativa comunitaria su questo argomento si è costantemente ampliata negli ultimi anni e sembra destinata ad intensificarsi ulteriormente negli anni a venire.
Il benessere degli animali destinati alla produzione alimentare dipende in larga parte dalle pratiche gestionali da parte dell’uomo. Sono numerosi i fattori che possono influire sul loro benessere, ad esempio il tipo di strutture di stabulazione e le zone di riposo, lo spazio a disposizione e la densità dei capi, la castrazione dei maschi e il taglio della coda, etc.
Norme armonizzate a livello di Unione sono attualmente in vigore per numerose specie animali e per varie questioni che influenzano il benessere animale. La direttiva 98/58/CE del Consiglio definisce norme minime per la protezione di tutti gli animali negli allevamenti, mentre altre direttive specifiche riguardano la protezione di singole categorie animali quali i vitelli, i suini e le galline ovaiole. Oltre agli animali da allevamento, anche gli animali impiegati negli esperimenti di laboratorio e gli animali selvatici ospitati negli zoo sono tutelati dall’esistenza di appositi standard armonizzati a livello di Unione europea.
I Servizi Veterinari delle Az.ULSS, nell’ambito dei controlli di competenza, verificano che siano rispettate le disposizioni di legge e i requisiti minimi affinché sia garantito il benessere degli animali, non solo in allevamento, ma anche durante il trasporto e nell’ambito della macellazione ed eventuale abbattimento degli stessi.

(STAMPA)
 

RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI

Comunitari

Raccomandazione (UE) 2016/336 della Commissione dell’8 marzo 2016 – applicazione della direttiva 2008/120/CE del Consiglio, che stabilisce norme minime per la protezione dei suini in relazione alle misure intese a ridurre la necessità del mozzamento della coda

Documento di lavoro della Commissione che accompagna la Raccomandazione (UE) 2016/336

Nazionali

Circolare Ministero della Salute prot. n. 9735 del 17.04.2018: Check-list benessere animale in allevamento – CGO 11 – 12 – 13. 

Galline ovaiole

Circolare Ministero della Salute prot. n. 14833 del 19.06.2017: Allevamento galline ovaiole: procedure operative per la vigilanza sull’attuazione della muta effettuata in conformità alle norme vigenti in materia di benessere animale in allevamento (D.Lgs. 267/03 – D.Lgs. 146/01) – modifica parametri “mortalità” e “perdita peso”. 

Circolare Ministero della Salute prot. n. 23052 del 03.12.2013: Allevamento galline ovaiole: procedure operative per la vigilanza sull’attuazione della muta effettuata in conformità alle norme vigenti in materia di benessere animale in allevamento (D.Lgs. 267/03 – D.Lgs. 146/01).  MODIFICATA DA prot. n14833 del 19.06.2017

 

Polli da carne

Circolare Ministero della Salute prot. n. 14788 del 19.06.2017: Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) 2016 – protezione dei polli allevati per la produzione di carne (D.Lgs. 181/10) – monitoraggio del benessere animale al macello. MODIFICA DATI DA INVIARE AL MACELLO

Circolare Ministero della Salute prot. n. 10365 del 28.04.2016: Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) 2016 – protezione dei polli allevati per la produzione di carne (D.Lgs. 181/10) – monitoraggio del benessere animale al macello. MODIFICATA DA prot. n. 14788 del 19.06.2017 

Circolare Ministero della Salute prot. n. 4213 del 19.02.2016: Monitoraggio al macello del benessere dei polli da carne – D.Lgs. 181/2010.

 

Suini

Circolare Ministero della Salute prot. n. 18569 del 26.07.18: Prima revisione del manuale tecnico e della scheda di valutazione allegati al Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del D.Lgs. 122/2011 (Dir. 2008/120/CE) e del D.Lgs. 146/2001 (Dir. 98/58/CE)

Ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025

Back to top