Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO)

Contenuto di pagina generica

Immagine: 
fonendoscopio

La Regione del Veneto con DGR n. 2067 del 19 novembre 2013, ha istituito la Rete Oncologica del Veneto (ROV). Il modello di riferimento al quale la ROV si ispira, anche in conformità a quanto previsto dal Piano Oncologico Nazionale (PON), è quello di un network assistenziale conforme alle reti Hub&Spoke.

Successivamente, con DGR n. 1711 del 30 dicembre 2022 è stato introdotto un nuovo modello organizzativo per le attività oncologiche con l'istituzione del Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), afferente alla Direzione regionale Programmazione Sanitaria, ferma restando in ogni caso l'articolazione della ROV in Poli Oncologici di riferimento, Dipartimenti di Oncologia Clinica e Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), secondo quanto definito dalla succitata DGR n. 2067/2013.

La necessità di istituire il CRAO è stata strategica, tenendo conto delle problematiche e dell’impatto delle patologie oncologiche sulla popolazione, della complessità dei processi di cura che vedono nella multidisciplinarità e nell' integrazione a tutti i livelli, istituzionale, infrastrutturale, organizzativo, informativo e tra i professionisti, i presupposti fondanti per la sua effettiva realizzazione.

Il Responsabile tecnico-scientifico del CRAO si avvale di un comitato consultivo “Advisory Board” multidisciplinare con il coinvolgimento di più profili professionali.

Il Responsabile tecnico-scientifico del CRAO e l’Advisory Board rimarranno in carica per due anni a decorrere dalla data di adozione decreto di nomina, fatta salva la possibilità di rinnovo ed in ogni caso sino a nuova nomina.  Atto di nomina

 

Valentina Guarneri 

Direttore della UOC Oncologia 2 - IOV, in qualità di oncologo

Michele Milella

Direttore dell'UOC Oncologia medica dell'AOUI di Verona, in qualità di oncologo

Teodoro Sava

Direttore della UOC Oncologia dell'Ospedale di Cittadella - AULSS 6 Euganea, in qualità di oncologo

Franco Bernardo Bassan

Direttore del Dipartimento Funzionale di Oncologia Medica - AULSS 7 Pedemontana, in qualità di oncologo

Alessandra Biffi

Direttore UOC Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda Ospedale-Università di Padova, in qualità di Responsabile del Centro di riferimento della Rete Regionale Oncoematologica Pediatrica

Marina Coppola

Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Direttore del Dipartimento Oncologia Traslazionale e dei Servizi - IOV, in qualità di farmacista ospedaliero

Marco Krengli

Direttore UOC Radioterapia di Castelfranco Veneto - IOV, in qualità di radioterapista

Federico Rea

Direttore UOC Chirurgia e Centro Trapianto polmone - AOU di Padova, in qualità di chirurgo oncologo

Giovanni De Manzoni

Direttore UOC Chirurgia Generale e dell'Esofago e dello Stomaco - AOUI di Verona, in qualità di chirurgo oncologo

Matteo Salgarello 

Direttore Medicina Nucleare - IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, in qualità di medico di medicina nucleare

Licia Laurino

Direttore UOC Anatomia Patologica dell'Ospedale di Mestre - AULSS 3 Serenissima, in qualità di anatomopatologo

Luisetto Giampietro

AULSS 1 Dolomiti, in qualità di medico di medicina generale

Manuel Zorzi

Direttore della UOC Servizio Epidemiologico Regionale (SER) - Azienda Zero, in qualità di epidemiologo afferente al SER

Elena Narne

Azienda Zero, in qualità di Direttore UOC Screening

Michele Tonon

in qualità di medico afferente alla Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria

Silvia Manea

AULSS 8 Berica, in qualità di Direttore UOC Cure Primarie

Ilenia Mezzocolli

Dirigente Medico UOC Autorizzazione all'esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante - Azienda Zero, in qualità di medico esperto in qualità

Evelina Lamberti

Infermiera case manager - IOV, in qualità di infermiere esperto

Anna Maria Saieva

IOV, in qualità di Direttore Sanitario

Antonella Brunello

Dirigente medico UOC Oncologia 1 - IOV, in qualità di Coordinatore della Rete RegionaleTumori Rari

Angelo Dei Tos

in qualità di Coordinatore Scientifico del MTB della Rete Oncologica Veneta

 

Ultimo aggiornamento: 10 Marzo 2025

Back to top