Poli Oncologici - Dipartimenti e Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM)
Contenuto di pagina generica
GOM pervenuti dalle Direzioni Aziendali ULSS, Aziende Ospedaliere, IRCCS, Strutture private-accreditate di Regione.
L'organizzazione della Rete Oncologica Veneta (ROV)
La ROV è organizzata in modo da garantire un’assistenza oncologica integrata e multidisciplinare su tutto il territorio regionale.
Al centro della rete vi sono i Poli Oncologici, strutture di riferimento provinciale presenti negli ospedali di Treviso, Venezia Mestre, Vicenza, Padova e Verona.
Questi Poli collaborano strettamente con i Dipartimenti di Oncologia Clinica e con i Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM), che sono composti da medici di diverse specializzazioni e altri professionisti sanitari. I GOM si occupano di discutere e definire le terapie più appropriate per ogni singolo paziente, fin dal sospetto diagnostico e lungo tutto il percorso di cura, assicurando un approccio globale, coordinato e personalizzato.
L’organizzazione è coordinata a livello regionale dal Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), che garantisce l’integrazione istituzionale, organizzativa e informativa tra i vari attori della rete, favorendo la multidisciplinarità e l’adozione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) standardizzati e aggiornati
Qui di seguito sono riportati i risultati dell’indagine annuale che monitora l' organizzazione della ROV:
- Rilevazione attività GOM 4° Monitoraggio
- Rilevazione attività GOM 3° Monitoraggio
- Rilevazione attività GOM 2° Monitoraggio
- Rilevazione attività GOM 1° Monitoraggio
Ultimo aggiornamento: 07 Luglio 2025