Professioni sanitarie
Contenuto di pagina generica
Le Professioni Sanitarie nell'ordinamento italiano sono tutte quelle professioni i cui operatori, in forza di un titolo di studio abilitante rilasciato, o riconosciuto, dalla Repubblica italiana, nonché dell’iscrizione presso il relativo Ordine professionale, possono svolgere la loro attività lavorativa in ambito sanitario e socio sanitario.
La formazione di base è di livello universitario ed avviene tramite i corsi di laurea triennali o corsi di laurea magistrale a ciclo unico di cinque o sei anni, ai quali può far seguito un ulteriore percorso di formazione per il conseguimento, rispettivamente, della laurea magistrale o del diploma di specializzazione.
Attualmente rientrano tra le “Professioni Sanitarie” 31 profili professionali di seguito riportati:
Medico Chirurgo – Odontoiatra - Veterinario – Biologo – Chimico – Fisico – Farmacista – Psicologo Infermiere - Infermiere pediatrico – Ostetrico – Podologo – Fisioterapista – Logopedista - Ortottista assistente di oftalmologia - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Educatore professionale socio sanitario – Terapista occupazionale – Audiometrista - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico sanitario di radiologia medica – Dietista - Igienista dentale – Audioprotesista - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico ortopedico - Assistente sanitario - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro – Osteopata.
Ogni profilo è stato istituito da un’apposita legge o da un decreto del Ministero della Salute.
Per ulteriori informazioni sulle Professioni Sanitarie si rinvia al seguente link:
https://www.salute.gov.it/portale/professioniSanitarie/dettaglioContenutiProfessioniSanitarie.jsp?lingua=italiano&id=808&area=professioni-sanitarie&menu=vuoto
Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025