Riconoscimento equivalenza titoli Professioni Sanitarie

Contenuto di pagina generica

Vecchio Ordinamento

Riconoscimento dell’equivalenza dei titoli conseguiti ai sensi del pregresso ordinamento ai titoli universitari dell’Area Sanitaria afferenti alle Professioni Sanitarie.

 

Con decreto regionale del Direttore della Direzione Risorse Umane del SSR n. 22 del 10/09/2024 è stata approvata ed avviata a decorrere dal mese di settembre 2024, la procedura per la presentazione informatizzata delle istanze finalizzate ad ottenere il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli di studio conseguiti ai sensi dell’ordinamento previgente, ai titoli universitari abilitanti alle Professioni Sanitarie di cui alla Legge 251/2000.

 

ATTENZIONE: l’avvenuta iscrizione all’Albo del corrispondente Ordine delle Professioni Sanitarie che sia stata effettuata sulla base del titolo di studio del pregresso ordinamento, presuppone l’intervenuta valutazione di equipollenza del titolo stesso da parte degli Organi dell’Albo.

Pertanto il titolo in questione, essendo già equipollente, non va presentato per essere sottoposto alla procedura di riconoscimento dell’equivalenza in argomento.

 

La suddetta procedura prevede una MODALITA’ APERTA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, senza alcun termine temporale.

Pertanto gli interessati possono presentare le istanze in qualsiasi momento, in relazione alla specifica Professione Sanitaria.

 

 

DECRETI MINISTERIALI DI INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI 
PROFESSIONI TECNICO SANITARIE

Tecnico Audiometrista (DM n. 667/94)

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (DM n. 745/94)

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (DM n. 746/94)

Tecnico di Neurofisiopatologia (DM n. 183/95)

Tecnico Ortopedico (DM n. 665/94)

Tecnico Audioprotesista (DM n. 668/94)

Tecnico Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (DM n. 316/98)

Igienista Dentale (DM n. 137/99)

Dietista (DM n. 744/94) 

PROFESSIONI SANITARIE RIABILITATIVE

Podologo (DM n. 666/94)

Fisioterapista (DM n. 741/94) 

Logopedista (DM n. 742/94)

Ortottista – Assistente di Oftalmologia (DM n. 743/94) 

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (DM n. 56/97)

Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (DM n. 182/01)

Terapista Occupazionale (DM n. 136/97)

Educatore Professionale (DM n. 520/98)

 
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Infermiere (DM n. 739/94)

Ostetrica/o (DM n. 740/94)

Infermiere Pediatrico (DM n. 70/97)

PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE

Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (DM n. 58/97)

Assistente Sanitario (DM n. 69/97)

 

La domanda per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari deve essere prodotta esclusivamente alla Regione/Provincia autonoma ove è stato formalmente autorizzato il corso e nel cui ambito territoriale ha trovato svolgimento il corso stesso.

Il riconoscimento dell’equivalenza alle odierne lauree riguarda esclusivamente quei titoli del pregresso ordinamento afferenti ai profili professionali sopra riportati e che non siano già stati dichiarati equipollenti al titolo universitario dalla normativa vigente (si rimanda alla sezione Riferimenti normativi equipollenza titoli sotto riportata)

Il titolo di cui si chiede il riconoscimento deve essere stato conseguito entro il 17 marzo 1999 e il corso di formazione deve essere iniziato entro il 31 dicembre 1995.

ATTENZIONE: mentre il riconoscimento dell’EQUIPOLLENZA di un titolo ad un altro è sancito da una norma nazionale o regionale, il riconoscimento dell’EQUIVALENZA di un titolo ad un altro titolo è subordinato ad una procedura di valutazione del singolo caso concreto, si realizza in presenza di determinati requisiti, ed avviene su istanza dell'interessato.

Si evidenzia che ogni Regione ha unicamente il compito di effettuare l’istruttoria delle istanze pervenute e ogni valutazione - anche relativa al punteggio - viene effettuata dalla CONFERENZA DI SERVIZI indetta dal Ministero della Salute.

Il decreto di riconoscimento dell’equivalenza è rilasciato dal Ministero della Salute.

L’AVVISO pubblico approvato dalla Regione del Veneto con decreto n. 22 del 10/09/2024 pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 135 del 11/10/2024 contiene tutte le indicazioni necessarie per la presentazione dell’istanza che avviene unicamente mediante apposita piattaforma.

- Scarica l’AVVISO UNICO

- Scarica la GUIDA per la compilazione della domanda on line

- Scarica il DPCM 26 luglio 2011

 

Accesso alla piattaforma informatica

Per accedere alla piattaforma on line è necessario entrare nella sezione dedicata al Riconoscimento Equivalenza del portale concorsi della Regione Veneto.

Si raccomanda l’utilizzo del browser Chrome o Mozilla Firefox.

 

  • Collegati quindi cliccando sul seguente link diretto: https://concorsi.sigmapaghe.com/wconc009.pgm?task=setCook&smurfid=&Azien1=281&Regio1=5
  • Registrati e procedi con l’ “attivazione utente” cliccando su “LOGIN”;
  • compila la sezione “LOGIN CON CODICE FISCALE” (ATTENZIONE: non effettuare il login con ente/matricola);
  • scarica e leggi attentamente i documenti in formato PDF presenti nella prima schermata che contengono:
    •   l’Avviso Pubblico con gli Allegati e l’Appendice,
    •   la Guida per la registrazione e la compilazione della domanda on line.

 

Compilazione della domanda

La domanda di riconoscimento dell’equivalenza deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio on-line

https://concorsi.sigmapaghe.com/wconc009.pgm?task=setCook&smurfid=&Azien1=281&Regio1=5 

compilando le diverse maschere in ogni parte corredandole di tutti gli allegati richiesti.

 

La domanda di riconoscimento dell’equivalenza potrà essere presentata in qualsiasi momento, con riferimento alla specifica Professione Sanitaria d’interesse.

 

La data di presentazione della domanda di riconoscimento dell’equivalenza è certificata dal sistema informatico e verrà inviata via mail (all’indirizzo indicato in sede di registrazione) a conclusione della procedura.

La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione Chrome o Firefox che supporti ed abbia abilitati Javascript e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita.

 

Documenti da allegare

Per la formulazione della domanda è necessario predisporre i seguenti documenti in formato PDF da caricare on-line:

  • titolo di studio di cui si chiede il riconoscimento dell’equivalenza (allegare copia nella sezione Allegato A);
  • programma del corso (allegare copia nella sezione Allegato B nel caso sia stato conseguito presso ente formativo privato);
  • eventuali dichiarazioni/attestazioni riguardanti l’esperienza lavorativa:
    • dichiarazione esperienza lavorativa subordinata c/o ente pubblico;
    • attestazione lavoro subordinato privato (caricare documento nella sezione Allegato C1)
    • attestazione lavoro autonomo (caricare documento nella sezione Allegato D)
  • documento di identità in corso di validità;
  • marca da bollo da euro 16,00.

Al termine dell’immissione di tutti i dati e i documenti richiesti sarà generato il riepilogo delle informazioni inserite, che dovrà essere stampato e sottoscritto con firma autografa. In un’apposita sezione (allegato E) dovrà essere apposta la marca da bollo da € 16,00. Suddetta documentazione opportunamente sottoscritta e completa di marca da bollo dovrà essere scansionata e allegata per l’acquisizione nella piattaforma.

E’ possibile presentare più domande: in questo caso si dovranno presentare più domande in relazione alla singola figura professionale per la quale si chiede il riconoscimento dell’equivalenza.

 

Assistenza per la compilazione della domanda

Assistenza alla compilazione della domanda potrà essere richiesta tramite mail, che dovrà essere inviata al seguente account: equivalenzatitoli.sanita@regione.veneto.it 

Per la presentazione della domanda possono essere chieste informazioni via telefono o tramite posta elettronica anche agli sportelli URP provinciali della Regione del Veneto:

Per la provincia di Venezia ci si può rivolgere ad uno degli sportelli sopra indicati.

 

Percorso di compensazione formativa

Qualora il titolo e l’esperienza lavorativa non consentano di raggiungere il punteggio previsto per il riconoscimento dell’equivalenza, la Conferenza di Servizi ed il Ministero della Salute potranno disporre l’effettuazione di un percorso di compensazione formativa universitario secondo quanto previsto dal decreto direttoriale del Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca n. 1013 del 19 marzo 2014  ( DM n. 1013 del 19 marzo 2014).

 

Riferimenti normativi equipollenza titoli:

 

PROFESSIONE SANITARIA

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

EQUIPOLLENZA TITOLI

TECNICO SANITARIE 
Area Tecnico - diagnostica 
TECNICO AUDIOMETRISTAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICOD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 191 del 17.08.2000
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 190 del 16.08.2000
TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
Area Tecnico – assistenziale 
TECNICO ORTOPEDICOD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 191 del 17.08.2000
TECNICO AUDIOPROTESISTAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE VASCOLARED.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 189 del 14.08.2000
IGIENISTA DENTALED.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
DIETISTAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
RIABILITATIVE

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

EQUIPOLLENZA TITOLI

 

PODOLOGOD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
FISIOTERAPISTAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 190 del 16.08.2000
LOGOPEDISTAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
ORTOTTISTA-ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 191 del 17.08.2000
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICAD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 190 del 16.08.2000
TERAPISTA OCCUPAZIONALED.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 189 del 14.08.2000
EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO

D.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000

D.M. 22 giugno 2016 – G.U. n. 196 del 23.8.2016

D.M. 29 marzo 2001 n. 182 – G.U. n. 115 del 19.5.2001

Legge n. 145 del 30/12/2018, comma 539

(G.U.  n. 302 - S.O. n. 62 del 31.12.2018)

Legge n.160 del 27/12/2019, art. 1, comma 465

(G.U. n. 304 - S.O. n. 45 del 30.12.2019)

INFERMIERISTICA E OSTETRICA/O 
INFERMIERED.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 191 del 17.08.2000
OSTETRICA/OD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
INFERMIERE PEDIATRICOD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000
TECNICO DELLA PREVENZIONE 
TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

D.M. 27-7-2000 – G.U. n. 191 del 17.08.2000

integrato dal  D.M. 3-11-2011 (G.U. n. 277 del 28/11/2011)

ASSISTENTE SANITARIOD.M. 27 luglio 2000 – G.U. n. 195 del 22.08.2000

 

Si ricorda che coloro che sono già iscritti al proprio Albo professionale non devono presentare il titolo di studio (che ha consentito l'iscrizione stessa) per il riconoscimento dell’equivalenza.
 

Che cos’è il riconoscimento dell’equivalenza?
È un procedimento attraverso il quale un titolo del pregresso ordinamento può essere riconosciuto  equivalente alle odierne lauree, ai fini dell’esercizio professionale, sia subordinato che autonomo.

Quali sono gli effetti e le finalità del riconoscimento dell’equivalenza?
Il riconoscimento dell’equivalenza è effettuato ai soli fini dell’esercizio professionale, sia subordinato che autonomo; non produce, per il possessore del titolo, alcun effetto automatico sulla posizione funzionale rivestita e sulle mansioni esercitate in ragione del titolo nei rapporti di lavoro già instaurati al momento del riconoscimento, nonché sul relativo trattamento economico.

Come si avvia la procedura di riconoscimento dell'equivalenza?
La procedura per il riconoscimento dell’equivalenza si avvia su istanza dell’interessato.

Quali sono i titoli ammissibili alla procedura di valutazione di riconoscimento dell’equivalenza?
I titoli che possono essere ammessi alla valutazione, ai fini del riconoscimento dell’equivalenza, devono essere stati conseguiti entro il 17 marzo 1999 e  non devono essere già stati dichiarati equipollenti al titolo universitario dalla normativa vigente.  

A chi va presentata l’istanza di riconoscimento dell’equivalenza?
La domanda di riconoscimento dell'equivalenza  deve essere inoltrata alla Regione o Provincia autonoma che ha formalmente autorizzato e svolto sul proprio territorio il corso, al termine del quale è stato conseguito il titolo di cui si chiede la valutazione ai fini dell'equivalenza.

Che differenza c’è tra equivalenza ed equipollenza di un titolo?
Mentre il riconoscimento dell’EQUIPOLLENZA di un titolo ad un altro è sancito da una norma nazionale o regionale, il riconoscimento dell’EQUIVALENZA di un titolo ad un altro titolo è subordinato ad una procedura di valutazione del singolo caso concreto, si realizza in presenza di determinati requisiti, ed avviene su istanza dell'interessato.

Come avviene la valutazione dell’istanza?
Ogni Regione ha unicamente il compito di effettuare l’istruttoria delle istanze pervenute.
Ogni valutazione - anche relativa al punteggio - viene effettuata dalla CONFERENZA DI SERVIZI indetta dal Ministero della Salute.

Quando può essere disposto un percorso di “compensazione formativa”?
Qualora il titolo e l’esperienza lavorativa non consentano di raggiungere il punteggio previsto per il riconoscimento dell’equivalenza, la Conferenza di Servizi ed il Ministero della Salute potranno disporre l’effettuazione di un percorso di compensazione formativa universitario secondo quanto previsto dal decreto direttoriale del Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca n. 1013 del 19 marzo 2014 (Scarica il DM n. 1013 del 19 marzo 2014).

Chi rilascia il decreto finale?
Il decreto di riconoscimento dell’equivalenza è rilasciato dal Ministero della Salute.

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025

Back to top