Gestione consenso
Contenuto di pagina generica
Ogni cittadino può gestire il proprio consenso alla consultazione dei documenti e dati contenuti nel Fascicolo da parte degli operatori della salute, attivando o disattivando le specifiche impostazioni del proprio profilo personale all'interno dell'app Sanità km zero Ricette o dal portale Sanità km zero Fascicolo. © 2025 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati 16
In alternativa, è possibile rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS, al proprio Distretto Sanitario di riferimento, medico di medicina generale o pediatra di libera scelta.
È possibile rilasciare il consenso alla consultazione anche tramite delega: l'assistito dovrà scaricare e consegnare il seguente modulo debitamente compilato all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della sua ULSS, o al Distretto Sanitario di riferimento.
Consenso al caricamento sul FSE di dati e documenti antecedenti al 19 maggio 2020.
Il servizio di Opposizione al pregresso consente, anche per il tramite di un operatore intermediario (ASL o uffici USMAF- SASN), di opporsi al caricamento, nel Fascicolo sanitario elettronico, dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici, riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, antecedenti al 19 maggio 2020.
Il servizio è attivo specificatamente per gli assistiti neomaggiorenni, nei 30 giorni decorrenti dal compimento del 18° anno di età e agli operatori ASL, USMAF e SASN a cui potranno rivolgersi le persone con codice fiscale oppure con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) che non siano più assistiti del SSN e che abbiano richiesto o chiederanno in futuro la riattivazione presso il SSN, se non hanno già espresso in precedenza l’opposizione o la revoca. La scelta andrà effettuata entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza.
Sono comunque esclusi dall’ambito di opposizione all’alimentazione i documenti digitali già disponibili nel Fascicolo per i quali si abbia già fornito specifico consenso all’alimentazione nonché le prescrizioni ed erogazioni farmaceutiche e specialistiche rese disponibili a partire dal 1 settembre 2017 e fino al 18 maggio 2020 nel FSE, ai sensi dell’articolo 14 del decreto del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 4 agosto 2017 e s.m.
Il servizio di riferimento per l’espressione dell’opposizione è il portale Tessera Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025