Deliberazione della giunta regionale n. 2186 del
Regola il passaggio alla tv digitale terrestre in veneto, definendo la procedura amministrativa per lo switch-off tra novembre e dicembre 2010. Legge costituzionale n. 3 del
Modifica il titolo v della costituzione, rafforzando l’autonomia di comuni, province, regioni e città metropolitane, ridefinendo competenze legislative e amministrative. Deliberazione della giunta regionale n. 1429 del
Con il presente provvedimento si recepisce l'accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il governo, le regioni e le province autonome di trento e di bolzano sul documento recante: "linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del ministero della salute, delle regioni e province autonome e delle aassll in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria". (rep. atti n. 46/csr del 07/02/2013). il recepimento del documento di accordo costituisce adempimento ai fini della verifica da parte del comitato lea di cui all'art. 9 dell'intesa stato/regioni del 23.03.2005 RELATIVO AI CONTROLLI UFFICIALI E ALLE ALTRE ATTIVITÀ UFFICIALI EFFETTUATI PER GARANTIRE L’APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE SUGLI ALIMENTI E SUI MANGIMI, DELLE NORME SULLA SALUTE E SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI, SULLA SANITÀ DELLE PIANTE NONCHÉ SUI PRODOTTI FITOSANITARI, RECANTE MODIFICA DEI REGOLAMENTI (CE) N. 999/2001, (CE) N. 396/2005, (CE) N. 1069/2009, (CE) N. 1107/2009, (UE) N. 1151/2012, (UE) N. 652/2014, (UE) 2016/429 E (UE) 2016/2031 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1/2005 E (CE) N. 1099/2009 DEL CONSIGLIO E DELLE DIRETTIVE 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE E 2008/120/CE DEL CONSIGLIO, E CHE ABROGA I REGOLAMENTI (CE) N. 854/2004 E (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, LE DIRETTIVE 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE E 97/78/CE DEL CONSIGLIO E LA DECISIONE 92/438/CEE DEL CONSIGLIO (REGOLAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI) (TESTO RILEVANTE AI FINI DEL SEE) Regolamento n. 625 del
Norma i controlli ufficiali su alimenti, mangimi, salute animale e vegetale, abroga precedenti regolamenti e direttive, rafforzando la sicurezza agroalimentare. Regolamento n. 178 del
Stabilisce principi generali della legislazione alimentare, crea l'efsa e definisce procedure per garantire la sicurezza alimentare nell’ue. Deliberazione della giunta regionale n. 706 del
Con il presente provvedimento si intende approvare lo schema di accordo di collaborazione tra la regione del veneto e l’istituto superiore di sanità (iss) per il disegno del “piano di monitoraggio regionale dei pfass sugli alimenti e sui materiali a contatto presenti sul mercato” e del “piano di sorveglianza dei pfas nei prodotti agroalimentari delle zone rossa e arancione”, nonché per l’analisi dei risultati, il supporto nell’individuazione di eventuali misure di gestione del rischio e la comunicazione alla popolazione, in attuazione della d.g.r. n. 1494 del 15 ottobre 2019. contestualmente si assegna all’iss il contributo a copertura delle spese e si approva il “piano di sorveglianza di pfas nei prodotti agroalimentari delle zone rossa e arancione: alimenti di origine animale”, quale parte del più ampio piano di sorveglianza Deliberazione della giunta regionale n. 691 del
Con il presente provvedimento si intende modificare il “piano di sorveglianza sulla popolazione esposta alle sostanze perfluoroalchiliche (pfas)”, contenuto nell’allegato “a” alla d.g.r. n. 2133 del 23/12/2016, attraverso la ridefinizione dell’area di massima esposizione sanitaria (area rossa) e la ridefinizione della presa in carico della popolazione esposta. il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale Direttiva n. 83 del
Stabilisce i requisiti minimi di qualità per le acque destinate al consumo umano, garantendo la tutela della salute pubblica e armonizzando i controlli tra gli stati membri. Legge n. 36 del
Legge quadro sulla protezione da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, tutela salute e ambiente, promuove ricerca e tecnologie sicure. Legge regionale n. 22 del
Disciplina autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, garantendo qualità e controllo dei servizi offerti.