Deliberazione della giunta regionale n. 892 del
Con il presente provvedimento si intende recepire l’Intesa della Conferenza Stato-Regioni sul documento “Piano oncologico nazionale: documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023 – 2027” Deliberazione della giunta regionale n. 1391 del
Con il presente provvedimento si intende approvare le linee strategiche prioritarie per l’attuazione del Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-2027 a livello regionale, ai sensi dello schema di decreto del Ministero della Salute sul riparto tra le Regioni e Province Autonome del fondo per l’implementazione del PON. Deliberazione della giunta regionale n. 744 del
Con il presente provvedimento vengono definiti i criteri strutturali e il modello organizzativo ai quali devono rispondere le strutture ospedaliere individuate quali Centri di Riferimento del Polo per il trattamento chirurgico dei pazienti affetti da tumore del polmone. Decreto direttoriale n. 13 del
Con il presente provvedimento si procede a modificare la composizione del Gruppo di Lavoro Valutazione Precoce Farmaci Oncologici, sostituendone un componente Decreto direttoriale n. 169 del
Con il presente provvedimento si procede, stante il permanere dell’esigenza di ricorrere a specialisti esperti in materia di “Farmaci Oncologici” all’attualizzazione di un precedente Gruppo di Lavoro, rinominato in "Gruppo di Lavoro Valutazione Precoce Farmaci Oncologici” a supporto della Commissione Tecnica Regionale Farmaci (CTRF), ridefinendone compiti e composizione allo scopo di eseguire una valutazione tempestiva delle nuove entità terapeutiche (NET) e delle nuove indicazioni (NI) in ambito oncologico immediatamente dopo l’ottenimento del parere positivo da parte di EMA, per facilitare l’accesso alle NET/NI e consentire una migliore programmazione degli aspetti organizzativi ed economici dei Percorsi Assistenziali. Decreto direttoriale n. 32 del
Con il presente provvedimento si procede all’attualizzazione del “Gruppo di Lavoro Radiofarmaci” di cui al Decreto del Direttore della Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici n. 13 del 13 aprile 2023 avente come obiettivo principale la verifica del livello di attuazione delle Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci in Medicina Nucleare e la proposizione di eventuali azioni di miglioramento delle attività correlate alla gestione, preparazione e utilizzo dei radiofarmaci. Decreto direttoriale n. 30 del
Con il presente provvedimento si istituisce, in applicazione della DGR n. 792/2024, il “Gruppo di Lavoro regionale Coordinamento PDTA Oncologici” a supporto del CRAO, tenuto conto anche della relativa Programmazione delle attività per il biennio 2024-2025, allo scopo di monitorare e promuovere una gestione coordinata delle fasi di implementazione, aggiornamento e monitoraggio dei PDTA oncologici all'interno della Rete Oncologica Veneta. Decreto direttoriale n. 127 del
Con il presente decreto si provvede alla determinazione della nuova composizione dell’Advisory Board del Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 792 del 12 luglio 2024 e alla contestuale conferma del Responsabile tecnico-scientifico del medesimo Coordinamento. Decreto direttoriale n. 119 del
Con il presente decreto si provvede alla nomina del Coordinatore e dei componenti del Coordinamento Regionale della Rete Tumori Rari (RTR), ai sensi dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 792 del 12 luglio 2024 di recepimento dell’Accordo Stato-Regioni 21.9.2023 Deliberazione della giunta regionale n. 792 del
Con il presente provvedimento si provvede a recepire l’Accordo Stato-Regioni 21 settembre 2023 (Rep. Atti n. 213/CSR) e ad istituire, in attuazione dello stesso, il Coordinamento Regionale della Rete Tumori Rari. Si provvede, quindi, ad aggiornare la Deliberazione del 30 dicembre 2022, n. 1711 recante "Istituzione del Coordinamento regionale per le attività oncologiche - CRAO", limitatamente alla composizione dell’Advisory Board. prevedendo all’interno dello stesso la presenza di componenti con ulteriori profili professionali