Deliberazione della giunta regionale n. 394 del
Con il presente provvedimento si recepiscono le azioni europee e nazionali per l'attuazione della joint action "mental health and well being" (mh-wb),dando atto chela regione del veneto mediante il coordinamento regionale per il management e la progettazione europea (crempe) partecipa al settimo wp "salute mentale e scuola - wp7 " attraverso l'azienda ospedaliera universitaria integrata di verona, cui è affidata in base alla d.g.r. n. 758/2011 la gestione economico-finanziaria del crempe Deliberazione della giunta regionale n. 1794 del
Con il presente provvedimento si approvano le linee di indirizzo per la compartecipazione alla spesa sociale degli inserimenti in strutture e percorsi riabilitativi del dipartimento di salute mentale ACCORDO, AI SENSI DELL’ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO 28 AGOSTO 1997, N. 281, TRA IL GOVERNO, LE
REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO E GLI ENTI LOCALI, SULLA PROPOSTA DEL
TAVOLO DI CONSULTAZIONE PERMANENTE SULLA SANITÀ PENITENZIARIA DI COLLABORAZIONE
INTERISTITUZIONALE INERENTE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON MISURA DI SICUREZZA, AI SENSI DELL’ARTICOLO
3-TER, DECRETO-LEGGE 22 DICEMBRE 2011, N. 211 CONVERTITO IN LEGGE 17 FEBBRAIO 2012, N. 9, COME
MODIFICATO DAL DECRETO-LEGGE 31 MARZO 2014, N. 52, CONVERTITO IN LEGGE 30 MAGGIO 2014, N. 81 E
DEL D.M. 1° OTTOBRE 2012 (ALLEGATO A), RECANTE “REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E
ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE DESTINATE AD ACCOGLIERE LE PERSONE CUI SONO APPLICATE LE MISURE DI
SICUREZZA DEL RICOVERO IN OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO E DELL’ASSEGNAZIONE A CASA DI CURA E
CUSTODIA” Deliberazione della giunta regionale n. 641 del
Con il presente provvedimento si censiscono i centri prescrittori in possesso dei requisiti necessari per la formulazione della
diagnosi e dei piani terapeutici per l'impiego dei farmaci a carico del servizio sanitario nazionale e se ne autorizzano di nuovi;
si autorizzano, inoltre, i centri per l'impiego di farmaci a prescrizione specialistica che necessitano di monitoraggio intensivo,
e si forniscono gli indirizzi prescrittivi stilati dalla commissione tecnica regionale per alcune aree terapeutiche ACCORDO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER IL DEFINITIVO SUPERAMENTO DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI IN ATTUAZIONE AL D.M. 1 OTTOBRE 2012, EMANATO IN APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 3TER, COMMA 2, DEL DECRETO LEGGE 22 DICEMBRE 2011, N. 211 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 17 FEBBRAIO 2012, N. 9 E MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE 31 MARZO 2014 N. 52, CONVERTITO IN LEGGE 30 MAGGIO 2014, N. 81. (GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE -SALUTE) ACCORDO AI SENSI DEL D.M. 1 OTTOBRE 2012, ALLEGATO A. Deliberazione della giunta regionale n. 565 del
Con il presente provvedimento si approva il programma assistenziale regionale per l’assunzione in deroga del personale qualificato da dedicare ai percorsi terapeutico riabilitativi finalizzati al recupero e reinserimento sociale dei pazienti internati provenienti dagli ospedali psichiatrici giudiziari (opg), ai sensi delle legge 17 febbraio 2012, n. 9 art 3-ter Deliberazione della giunta regionale n. 2959 del
Approvazione delle linee di indirizzo regionali per i disturbi dello spettro autistico elaborata dal gruppo di lavoro integrato istituito con decreto del dirigente regionale della direzione servizi sociali n. 47 del 16 febbraio 2012