Decreto legislativo n. 31 del
Attua la direttiva 98/83/ce, regolando la qualità delle acque potabili in italia, con parametri chimici e microbiologici e obblighi di controllo. Deliberazione della giunta regionale n. 1723 del
Con la presente deliberazione si prende atto della programmazione dei controlli ufficiali per l'anno 2018 sugli alimenti, sui mangimi, sulla salute e benessere degli animali, sul commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari, nonché si individuano gli obiettivi da raggiungere da parte delle aziende ulss in relazione alle previsioni di cui ai c. 2 e 3 art. 8 l.r. 16/08/2007 n. 23. si dispone altresì la proroga a tutto l'anno 2019 della programmazione generale approvata con dgr n. 391/2015 ed integrata con dgr n. 1915/2017, a recepimento della proroga del pni sancita con intesa rep. atti n. 155/csr del 6 settembre 2018 Deliberazione della giunta regionale n. 854 del
Con la presente deliberazione si procede all'adozione di indicazioni per l'acqua di abbeverata nelle produzioni animali e per l'utilizzo di pozzi privati da parte delle aziende di lavorazione e produzione di alimenti per il consumo umano, con riferimento alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (pfas) Decreto legislativo n. 259 del
Codice delle comunicazioni elettroniche: disciplina reti, servizi, autorizzazioni, diritti degli utenti e sicurezza delle infrastrutture. Deliberazione della giunta regionale n. 243 del
Con il presente atto si intende approvare l'affidamento all'istituto superiore di sanità del piano di monitoraggio alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (pfas) in alcuni ambiti del territorio della regione del veneto. il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale Deliberazione della giunta regionale n. 661 del
Con il presente atto si intende approvare l'affidamento dell'incarico all'istituto superiore di sanità della realizzazione di uno studio epidemiologico osservazionale di coorte e al servizio epidemiologico regionale di uno studio epidemiologico retrospettivo, sulla popolazione esposta alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (pfas). il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale Deliberazione della giunta regionale n. 2108 del
Con il presente provvedimento si intende recepire l’intesa n. 182/csr del 26/10/2017 sulla proposta del ministero della salute di deliberazione del cipe, relativa all’assegnazione alle regioni delle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi del piano sanitario nazionale per l’anno 2017 Deliberazione della giunta regionale n. 391 del
Con il presente provvedimento si recepisce l'intesa del 18 dicembre 2014 (rep. atti n. 177/csr del 18 dicembre 2014) concernente il "piano nazionale integrato (pni) 2015-2018", per quanto riguarda i controlli ufficiali sugli alimenti, sui mangimi, sulla salute e sul benessere degli animali, si individua il "punto di contatto regionale" per il pni ed il referente per i piani di cui al presente provvedimento. inoltre si approvano le linee di programmazione regionale per l'attuazione degli obiettivi generale di sicurezza alimentare e di sanità pubblica veterinaria, in applicazione della dgr n.1429/2013 Legge regionale n. 10 del
Organizza il sistema regionale di formazione professionale e politiche del lavoro, definendo competenze, strumenti e modalità di attuazione. Deliberazione della giunta regionale n. 2133 del
Si approva il "piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta alle sostanze perfluoroalchiliche", nonché il "piano di campionamento per il monitoraggio degli alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (pfas) in alcuni ambiti della regione del veneto". il sostegno finanziario alle aziende ulss coinvolte nella realizzazione del piano di sorveglianza è stato previsto con il decreto del direttore della direzione prevenzione e sicurezza alimentare n. 21 dell'8.11.2016 che ha disposto a tale scopo l'impegno di spesa di € 399.458.00 e la relativa liquidazione