Operatore Socio Sanitario

Contenuto di pagina generica

OSS e OSS-FC (con Formazione Complementare in assistenza sanitaria)

Chi è l'Operatore Socio Sanitario

L'Operatore Socio Sanitario è la figura professionale che trova origine nella sintesi dei distinti profili professionali degli operatori dell’area sociale e di quella sanitaria e risponde in modo più adeguato all’evoluzione dei servizi alla persona, intesa nella globalità dei suoi bisogni. Oggetto di una profonda revisione in termini di ruolo, di competenze e di contesto operativo, il profilo dell’Operatore Socio Sanitario è stato definito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22/02/2001 e recepito dalla Regione del Veneto con L.R. 16 agosto 2001, n. 20 (e successive modificazioni).

 

Come si diventa Operatore Socio Sanitario

Per diventare Operatore Socio Sanitario (OSS)  è necessario frequentare un corso organizzato da un ente di formazione accreditato, cioè autorizzato dalla Regione del Veneto, al termine del quale, superato positivamente l’esame finale, viene rilasciato l’attestato di qualifica professionale.

Solamente l'attestato di qualifica professionale conseguito presso enti di formazione autorizzati dalle Regioni o dalle Province autonome è valido in tutta Italia, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, e consente la partecipazione ai pubblici concorsi nonchè l’accesso all’impiego nelle strutture sociali e socio-sanitarie private e accreditate. È opportuno pertanto accertare che il corso di formazione sia valido.

Per la Regione del Veneto l'elenco degli enti formativi riconosciuti, e relativi corsi, viene periodicamente aggiornato ed è disponibile al link: http://www.cliclavoroveneto.it/oss.

Le Scuole o gli Istituti privati non accreditati e/o non autorizzati che organizzano corsi di formazione per “Operatore Assistenziale”, “Operatore Socio Assistenziale” oppure per “Operatore Socio Familiare” ecc.., rilasciano attestati che NON sono utilizzabili per l'accesso ai concorsi in ambito pubblico, e non sono equiparabili alla qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario.

Informazioni relative ai corsi per Operatore Socio Sanitario possono essere reperite direttamente sulle pagine web della Rete degli URP del Veneto, su ClicLavoroVeneto.it o richieste telefonicamente agli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP).

 

Titoli equipollenti al titolo di Operatore Socio Sanitario e riconoscimento crediti formativi

La Regione del Veneto ha determinato, con proprie Deliberazioni di Giunta Regionale n. 2230/2002 e n. 39/73/2002, pertanto con una validità per il territorio del Veneto, i titoli equipollenti a quello di Operatore Socio Sanitario.

Documento: 
Documento: 
DGR 3973_2002.pdf (539.89 KB)

Con Delibera di Giunta Regionale n. 811 del 5 luglio 2022, Allegato B- punto 6, è stata prevista, per gli aspiranti corsisti, la possibilità di chiedere la valutazione delle attività lavorative pregresse al fine del riconoscimento di eventuali crediti; tale richiesta dovrà essere presentata all'Organismo di Formazione all’iscrizione al percorso.

 

A chi rivolgersi per avere informazioni sui corsi di OSS?

Per informazioni relative ai corsi di formazione (ad es.: quando iniziano i corsi, dove si svolgono i corsi, quanto costa la partecipazione) rivolgersi alla Direzione Formazione e Istruzione scrivendo a: formazioneistruzione@regione.veneto.it 

 

Chi è l'Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza sanitaria

L’OSS-FC, come specificato nell’Accordo Stato/regioni del 2003, è l’operatore che ha raggiunto le competenze professionali per l’esercizio delle attività e dei compiti che gli consentono di svolgere ulteriori attività in aggiunta a quelle previste dal profilo di base.

 

Come si diventa Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza sanitaria

ATTENZIONE: I CORSI DI FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA DELL'OPERATORE SOCIO SANITARIO AVVIATI CON DGR N. 650/2022 SI SONO CONCLUSI AL 30 OTTOBRE 2023.  EVENTUALI AGGIORNAMENTI SARANNO RESI DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA WEB.

Il percorso formativo, definito con DGR n. 650/2022, viene strutturato in 9 corsi la cui sede è attivata presso le Aziende ULSS.

Il percorso formativo nella sua interezza è costituito da 400 ore complessive di cui 150 ore di attività didattica teorica e 250 ore di tirocinio; la parte teorica viene svolta in FAD asincrona erogata agli iscritti mediante piattaforma Moodle di Fondazione Scuola di Sanità Pubblica; al termine del periodo di fruizione della FAD asincrona è prevista una fase di verifica dell’apprendimento in presenza presso le sedi dei corsi.

Il tirocinio viene svolto nelle strutture e servizi delle Aziende ULSS ed è preceduto da attività di simulazione.

Per l’ammissione al corso è richiesto il possesso della qualifica di Operatore socio sanitario o titolo equipollente secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali (vedere paragrafo seguente).

Possono essere ammessi al corso i dipendenti attualmente in attività presso le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, extraospedaliere pubbliche e private accreditate e con un’esperienza lavorativa di almeno 24 mesi.

Le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, extraospedaliere pubbliche e private accreditate, selezionano i candidati da ammettere al corso tra i dipendenti in attività presso le stesse, in possesso dei requisiti indicati, in base alla distribuzione dei posti disponibili, indicati nella tabella all’Allegato C del Decreto del Direttore della Direzione Risorse Umane del SSR n. 13/2022.

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025

Back to top