Accesso al Pronto Soccorso

Contenuto di pagina generica

L'accesso al Pronto soccorso segue un percorso predefinito, che inizia con la valutazione del paziente da parte di un infermiere adeguatamente formato (TRIAGE) e prosegue con la visita, gli eventuali accertamenti e trattamenti, se necessario un periodo di osservazione e infine la dimissione a domicilio, ricovero o trasferimento ad altre strutture.

In pronto soccorso vengono avviate  particolari e definite procedure assistenziali e di conforto per le persone in condizioni di FRAGILITA’ quali:

  1. Anziano fragile: soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell’invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico.
  2. Bambini
  3. Altro soggetto fragile: quei soggetti che pur in età non geriatrica sono affetti da disabilità gravi o condizioni patologiche ad elevato impatto assistenzial
  4. Violenza fisica e psichica
  5. Incapacità linguistica che comporta difficoltà di attribuzione del codice di priorità e di valutazione nell’attesa. 
     

NOTA: le condizioni di FRAGILITA’ non modificano il codice colore e la relativa priorità ma prevedono l’avvio di particolari e definite procedure assistenziali e di conforto.  

Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025

Back to top