Iniziative realizzate nell'ambito del progetto regionale "Piscine"
Contenuto di pagina generica
Banca dati
É stata realizzata presso l'Azienda Ulss n. 12 Veneziana un’anagrafica delle piscine esistenti nella Regione Veneto, a cominciare da quello pubbliche e di uso collettivo. É in corso l'inserimento dei dati che provengono dalle varie Aziende Ulss. É previsto uno sviluppo successivo con moduli "gestionali" per fornire alle Ulss un supporto operativo.
Progetto di disegno di legge
Nella prosecuzione dei lavori preparatori regionali e interregionali che hanno portato all'Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003, in attuazione del mandato ricevuto con DGR n.3583/2003, la Direzione Prevenzione ha elaborato una bozza di normativa regionale sulle piscine. Dopo una lunga fase di collaborazione e confronto al tavolo di discussione tecnica con le associazioni di categoria, è stato infine elaborato un Progetto di Disegno di Legge sull'igiene e la sicurezza delle piscine che sarà portato all'attenzione della nuova Giunta Regionale.
Convegno nazionale
Il 1° febbraio 2005 è stato organizzato a Conegliano il Convegno nazionale "LA SALUTE NELLE PISCINE – Norme d'igiene e sicurezza degli impianti natatori" che ha avuto un riscontro di partecipazione superiore ad ogni aspettativa, con il coinvolgimento di rappresentanti di operatori del settore provenienti da numerose regioni. I temi trattati e la qualità degli interventi hanno dato compiutamente conto del lavoro portato avanti dalla Regione Veneto, assieme alle altre Regioni e Province Autonome e agli altri soggetti, istituzionali e privati, ed è stato un momento fondamentale per fornire agli organi istituzionali nuovi elementi di valutazione.
Realizzazione del dossier "La salute nelle piscine"
A conclusione del percorso istituzionale che ha portato all'approvazione dei due Accordi è stato pubblicato dalla Regione un dossier [pdf 859KB]che raccoglie i documenti elaborati a livello nazionale, interregionale e regionale in ordine alla disciplina delle piscine ed illustra i passaggi istituzionali innovativi che ne hanno caratterizzato l'iter di formazione.
Il dossier è pertanto uno strumento di aggiornamento rispetto alla fase appena conclusa e base comune di conoscenza per i soggetti interessati alla nuova fase che con il convegno si è aperta.
Il dossier contiene anche il testo del progetto di disegno di legge regionale.
Corso di formazione
Nei giorni 14, 15 e 16 giugno 2005 a Thiene, organizzato dall'ULSS n.4, si è svolto il primo Corso regionale di formazione per Medici e Tecnici della Prevenzione del Veneto che si occupano di "IGIENE E SICUREZZA NELLE PISCINE", già preannunciato al convegno di Conegliano del 1° febbraio.
L'evento formativo è fra i primi in questo settore sul territorio nazionale e rientra tra le iniziative previste dal Progetto Regionale Piscine della Direzione Prevenzione, approvato con DGR n° 3583/2003.
Una seconda edizione si è svolta l'11, 12 e 13 ottobre 2005.
L'articolazione su tre giornate consente di sviluppare altrettanti filoni di interesse quali: il contesto e l'analisi, l'autocontrollo, i controlli esterni.
Depliant [pdf 100KB]
Seminario regionale per gestori di piscine in strutture ricreative
Nella primavera 2007, aderendo alle richieste delle associazioni di categoria rappresentate da Confturismo Veneto e in collaborazione con queste, è stato organizzato, a cura dell'Azienda ULSS 22 di Bussolengo, un "Seminario regionale per gestori di piscine in strutture ricettive".
Nell'intento di favorire la massima partecipazione l'evento formativo è stato sviluppato in quattro sessioni per altrettante aree regionali di interesse.
La sessione di apertura si è svolta il 13 Aprile 2007 a Garda (VR) Centro Congressi e successivamente il 3 Maggio a Jesolo (VE) Palazzo del Turismo, il 10 Maggio a Carole (VE) Centro Civico e il 22 giugno a Sottomarina di Chioggia (VE) Distretto Sanitario.
In continuità con lo stile di precedenti eventi formativi organizzati dalla Regione del Veneto, sono stati coinvolti in qualità di docenti, oltre che i componenti del Comitato Tecnico Progettuale Piscine, anche rappresentanti del mondo produttivo e professionale, il che ha permesso di fornire una visione più ampia dell'intera materia riguardante la costruzione e la gestione delle piscine a servizio di attività ricettive.
Pubblichiamo di seguito le versioni semplificate delle relazioni presentate nel corso del Seminario, del cui contenuto scientifico sono responsabili i relatori.
E’ possibile inviare eventuali quesiti al Comitato Tecnico Progettuale Piscine tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: progettoregionalepiscine@ulss22.ven.it.
Presentazioni del seminario
Ultimo aggiornamento: 04 Febbraio 2025