Decreto direttoriale n. 44 del
Con il presente provvedimento si dispone l’elenco dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia non statali beneficiari del contributo statale assegnato a copertura delle spese di gestione, delle spese per la formazione e per i coordinamenti pedagogici per l’anno 2022. DGR n. 1607/2021. Deliberazione della giunta regionale n. 1607 del
Con il presente atto si approva la programmazione regionale degli interventi di cui al Decreto di riparto relativo al “Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini di età compresa dalla nascita sino ai sei anni”per gli anni 2021, 2022 e 2023, approvato nelle sedute della Conferenza Unificata dell’8 luglio 2021, del 4 agosto 2021 e del 9 settembre 2021. Decreto n. 12 del
Interventi aggiuntivi a favore delle farmacie rurali: approvazione riparto fondi 2025 Decreto direttoriale n. 82 del
Con il presente provvedimento si dispone l’elenco dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia paritarie beneficiari del contributo statale assegnato a copertura delle spese di gestione, delle spese per la formazione e per i coordinamenti pedagogici per l’anno 2024. DGR n. 838 del 16/07/2024. Deliberazione della giunta regionale n. 838 del
Con il presente provvedimento si recepisce il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 17 del 1 febbraio 2024 e si approva la programmazione regionale di cui al Fondo nazionale per il sistema integrato Zerosei per l’esercizio finanziario 2024. Decreto n. 169 del
Con il presente provvedimento si procede, stante il permanere dell'esigenza di ricorrere a specialisti esperti in materia
di "Farmaci Oncologici" all'attualizzazione di un precedente Gruppo di Lavoro, rinominato in "Gruppo di Lavoro
Valutazione Precoce Farmaci Oncologici" a supporto della Commissione Tecnica Regionale Farmaci (CTRF),
ridefinendone compiti e composizione allo scopo di eseguire una valutazione tempestiva delle nuove entità
terapeutiche (NET) e delle nuove indicazioni (NI) in ambito oncologico immediatamente dopo l'ottenimento del
parere positivo da parte di EMA, per facilitare l'accesso alle NET/NI e consentire una migliore programmazione
degli aspetti organizzativi ed economici dei Percorsi Assistenziali. Deliberazione della giunta regionale n. 2201 del
Modalità operative da seguire in caso di variazione di titolarità di un soggetto accreditato I mutamenti organizzativi e/o giuridici di struttura accreditata che configurano la modifica dei requisiti soggettivi e oggettivi sono:
• Fusione, scorporo o scissione societaria nonché modifiche di forma societaria;
• Trasformazione da struttura di professionista singolo a società;
• Subentro di altro titolare;
• Cessione d'azienda o di ramo d'azienda;
• Variazioni di compagine societaria.