Decreto direttoriale n. 37 del
Con il presente provvedimento viene aggiornato la composizione del Gruppo tecnico regionale delle UU.OO. Tutela della Salute delle Persone con limitazione della libertà delle Aziende ULSS. Deliberazione della giunta regionale n. 853 del
Con il presente provvedimento si determina l'istituzione di strutture comunitarie di tipo socio-sanitario ad elevata integrazione sanitaria rivolte a minori e giovani adulti con disagio psichico e/o abuso di sostanze autori di reato e si approva lo schema di Accordo di programma tra la Regione del Veneto e il Ministero di Giustizia - Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Deliberazione della giunta regionale n. 1442 del
Con il presente provvedimento si definisce, in applicazione dell’art. 2, comma 2-bis della Legge 23 aprile 1968, n. 475 e s.m.i., introdotto dall’art. 1, comma 161 della Legge 4 agosto 2017, n. 124 (legge annuale per il mercato e la concorrenza) e tenuto conto che la competenza in via esclusiva in materia di pianificazione territoriale delle farmacie è propria dei Comuni ai sensi dell’art. 2 della L. n. 475/1968 e s.m.i, la procedura, da avviare con cadenza biennale negli anni dispari, finalizzata a possibili trasferimenti di farmacia, su istanza del farmacista titolare. Deliberazione della giunta regionale n. 836 del
Il provvedimento rinnova la nomina del Coordinamento e della Commissione regionale per le cure palliative e la lotta al dolore, previsti dalla L.R. 19 marzo 2009, n. 7, di cui alla DGR 19 maggio 2023, n. 596, aggiornandone la composizione. Deliberazione della giunta regionale n. 62 del
Il provvedimento approva il Piano di potenziamento della rete regionale di cure palliative in età adulta ed in età pediatrica per l’anno 2025, come previsto dall’art. 1, comma 83 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197.
All’interno del Capitolo 1. RIFERIMENTI NORMATIVI del Piano di potenziamento sono consultabili i principali riferimenti normativi relativi alla tematica.
Deliberazione del consiglio regionale n. 111 del
Il provvedimento approva il "Programma 2022-2024 degli interventi della Regione del Veneto a favore della famiglia" previsto dalla L.R. 20/2020. Deliberazione della giunta regionale n. 792 del
Con il presente provvedimento si provvede a recepire l’Accordo Stato-Regioni 21 settembre 2023 (Rep. Atti n. 213/CSR) e ad istituire, in attuazione dello stesso, il Coordinamento Regionale della Rete Tumori Rari. Si provvede, quindi, ad aggiornare la Deliberazione del 30 dicembre 2022, n. 1711 recante "Istituzione del Coordinamento regionale per le attività oncologiche - CRAO", limitatamente alla composizione dell’Advisory Board. prevedendo all’interno dello stesso la presenza di componenti con ulteriori profili professionali Deliberazione della giunta regionale n. 1490 del
Le autorità ministeriali competenti hanno segnalato la presenza di sostanze perfluoro - alchiliche (pfas) nelle acque potabili e nelle acque superficiali della provincia di vicenza e comuni limitrofi, in merito alle quali le disposizioni normative attuali non prevedono specifici limiti di concentrazione. con il presente provvedimento, facendo seguito ai numerosi interventi già messi in atto dalla regione e dagli enti competenti, si istituisce una commissione tecnica interdisciplinare, costituita da rappresentanti della regione e degli enti coinvolti, con lo scopo di valutare la problematica e di formulare proposte alle autorità competenti in ordine ai limiti da adottare per la tutela della salute pubblica Deliberazione della giunta regionale n. 2014 del
Per il miglior coordinamento della attività tra la direzione prevenzione e la u.p. veterinaria, con il presente provvedimento si intende precisare la struttura regionale cui afferisce il controllo delle acque potabili e destinate al consumo umano Deliberazione della giunta regionale n. 168 del
Con il presente provvedimento si intendono pianificare le attività necessarie a fronteggiare la problematica della presenza di sostanze perfluoroalchiliche (pfas) nelle acque potabili, a seguito della nota del ministero della salute del 29.01.2014 e del documento tecnico dell'istituto superiore di sanità del 16.01.2014.
il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale