Salute e Sicurezza sul lavoro: prevenzione di infortuni sul lavoro e malattie professionali
Contenuto di pagina generica
EPIDEMIOLOGIA OCCUPAZIONALE - BOLLETTINI DEGLI INFORTUNI MORTALI |
Iniziative di prevenzione negli ambienti di lavoro
Proteggere la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro è un obiettivo fondamentale del Servizio Sanitario Regionale. La strategia di intervento, in sinergia con gli altri soggetti attivi del sistema pubblico e privato della prevenzione, prevede iniziative a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, con l'obiettivo di contribuire a contrastare gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e a garantire ad ogni persona un lavoro sano, sicuro e dignitoso.
Tutela della Salute e Sicurezza negli ambiti di lavoro. La Regione del Veneto interviene nel campo della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con funzioni di programmazione, indirizzo, monitoraggio e valutazione delle prestazioni.
Con la Regione collaborano altri importanti Istituzioni per implementare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro, ciascuno in base alle proprie competenze: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), Vigili del Fuoco, Agenzia Regionale per la Prevenzione e la protezione Ambientale del Veneto (ARPAV). Tutte queste Istituzioni, insieme alle Parti Sociali (Associazioni di Imprese e Lavoratori), partecipano al "Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro", presieduto dalla Regione del Veneto.
L'attuazione sul territorio della programmazione regionale e l'attività di controllo sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi della normativa statale vigente (Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008), sono compiti delle Aziende ULSS competenti per territorio. Inoltre, a partire dal 2022, l'attività di vigilanza in ogni settore produttivo è effettuata anche dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
SPISAL. Le funzioni operative sono garantite sul territorio dai Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL), istituiti presso il Dipartimento di Prevenzione di ciascuna Azienda ULSS, con il mandato istituzionale di contribuire alla riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Il ruolo degli SPISAL si fonda su attività di vigilanza, controllo, informazione, formazione, assistenza e sostegno a Imprese e Lavoratori, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro.
Obiettivi di Prevenzione. La pianificazione regionale è finalizzata a definire gli obiettivi di prevenzione basati sulle evidenze di rischio nei singoli ambiti territoriali, a sostenere e indirizzare le azioni conseguenti e a garantire standard operativi omogenei, qualità ed efficacia delle prestazioni erogate.
Osservatorio Regionale. A supporto della pianificazione regionale, è attivo un osservatorio regionale per la conoscenza dello stato di salute dei lavoratori e dei fenomeni infortunistici. La produzione di analisi epidemiologiche su infortuni e malattie professionali consente l'individuazione dei problemi di salute e sicurezza sul lavoro e la definizione delle priorità di intervento ed è finalizzata al miglioramento dell’efficacia delle attività di prevenzione.
Principali documenti strategici di riferimento
- Quadro strategico dell'Unione Europea in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027
- Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
- Piano Strategico 2021-2023 per la Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025. La Regione del Veneto, recependo il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, con DGR n. 1858 del 29.12.2021, ha approvato il Piano Regionale della Prevenzione, articolato in 14 programmi e 6 Macro Obiettivi. Il Macro Obiettivo 4, "Infortuni sul lavoro e Malattie professionali" comprende 3 programmi predefiniti:
- PP 6 Piani Mirati di Prevenzione (PMP)
- PP 7 Prevenzione in Edilizia e Agricoltura
- PP 8 Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico e del rischio stress correlato al lavoro
Ambiti principali di Prevenzione. Si riportano di seguito i temi principali nei quali si articolano le iniziative di prevenzione negli ambienti di lavoro su base regionale:
- Agricoltura
- Amianto e sorveglianza sanitaria per lavoratori ex-esposti
- Edilizia
- Sicurezza nel mondo della scuola
- Epidemiologia occupazionale
NEWS/EVENTI
2024
DICEMBRE 2024 - SERVIZIO TELEMATICO RELAZIONE ANNUALE USO DIRETTO O INDIRETTO AMIANTO
È attivo il servizio telematico per la compilazione e l'invio online della relazione annuale uso diretto o indiretto amianto all'interno del Portale Pratiche e Procedimenti.
6 FEBBRAIO 2024 - WEBINAR ONLINE "PIANO MIRATO DI PREVENZIONE - SILICE E PIETRE ARTIFICIALI"
(playlist con le registrazioni dell'incontro)
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025