Cooperative sociali

Contenuto di pagina generica

Le Cooperative Sociali, di cui alla Legge 8 novembre 1991, n. 381 ” Disciplina delle Cooperative Sociali", sono organizzazioni specializzate nei settori dell’assistenza sociale, sanitaria, educativa ed in interventi di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati o disabili. A livello regionale, la normativa di riferimento è costituita dalla Legge regionale 3 novembre 2006, n. 23 e s.m.i ,“Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale”, modificata e integrata dalla L.R. n. 32/2018. La legge regionale  riconosce alle cooperative sociali la grande valenza della funzione sociale, l’essere strumento privilegiato per l’attuazione di politiche attive del lavoro, il loro inserimento nel sistema integrato dei servizi socio-assistenziali; individua alcuni strumenti per rafforzare la responsabilità sociale delle cooperative sociali tra i quali il bilancio sociale e il codice etico. 
L’iscrizione all’Albo regionale consente alle cooperative sociali di operare e stipulare convenzioni con la P.A., usufruire delle agevolazioni fiscali previste per la categoria e beneficiare di contributi pubblici.

Le cooperative sociali possono partecipare alle procedure competitive di cui al Codice dei contratti pubblici, accreditarsi presso la Regione ai sensi della L.R. n. 22/2002; essere attivamente coinvolte secondo le modalità previste dal Codice del Terzo settore.

 

  • ALBO REGIONALE 
  • BILANCIO SOCIALE
  • CODICE ETICO

     

N.B. Termini per presentare la documentazione per la Revisione dell’Albo regionale Anno 2025. Le cooperative sociali e i loro consorzi iscritti all’Albo regionale in “anno dispari” devono presentare la documentazione per il mantenimento dell’iscrizione al medesimo Albo dal 1 gennaio al 30 giugno 2025, pena la cancellazione dall’Albo stesso. (per ulteriori dettagli consultare la pagina “Albo regionale”)

 


Normativa di riferimento

Legge 8 novembre 1991, n. 381
“Disciplina delle Cooperative sociali”

Legge regionale 3 novembre 2006, n. 23 e s.m.i. “Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale” (come modificata dalla Legge Regionale 4 ottobre 2018 n. 32 di modifica e integrazione della Legge Regionale n. 23/2006)

L'art. 23 bis comma 2 della L.R. n. 23/2006 e s.m.i. prevede che la Giunta Regionale relazioni al Consiglio Regionale in ordine alle attività svolte in applicazione della presente legge, presentando una relazione con periodicità annuale.

Si riporta di seguito la relazione al Consiglio regionale aggiornata all'anno 2023: Relazione anno 2023

D.G.R. n. 1971 del 21.12.2018 "Codice etico per le cooperative sociali" 

D.G.R n. 815 del 23.06.2020  "Individuazione di uno schema tipo di bilancio sociale per le cooperative sociali e i loro consorzi con sede legale nella Regione del Veneto..."

D.G.R. n. 531 del 30.04.2019 "Albo regionale delle cooperative sociali. Individuazione delle nuove modalità, termini, procedure e requisiti in ordine all'iscrizione e alla cancellazione dell'Albo, nonché all'effettuazione delle verifiche a campione. Art. 6, comma 10 della legge regionale 4 ottobre 2018, n. 32 recante "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 3 novembre 2006, n. 23 - Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale". Deliberazione della Giunta Regionale n. 31/CR del 26/03/2019"

D.G.R.  n. 4189 del 18 dicembre 2007 e allegati A, B, C, D, E e F [Bur n. 11 del 05 febbraio 2008] “Individuazione delle modalità di affidamento dei servizi alle cooperative sociali e approvazione delle convenzioni tipo”

D.G.R. n. 4190 del 18 dicembre 2007 e allegato A [Bur n. 4 del 11 gennaio 2008] “Individuazione delle modalità di intervento a sostegno della cooperazione sociale”

D.G.R. n. 1357 del 26 maggio 2008 e allegati A e B [Bur n. 56 del 08 luglio 2008] “Identificazione delle persone svantaggiate e deboli"

  

Recapiti

Direzione Servizi Sociali
U.O. Dipendenze, Terzo settore, Nuove marginalità e inclusione sociale
P.O. Cooperazione Sociale e Programmi Comunitari
Indirizzo: Dorsoduro, 3493 - Rio Novo 30123 Venezia
Tel: 041 2791406-1386
e-mail: cooperative.sociali@regione.veneto.it 

Le comunicazioni e le istanze inoltrate dalle Cooperative sociali e dai loro Consorzi dovranno essere firmate dal legale rappresentante e inviate esclusivamente in formato PDF

alla seguente casella PEC: servizi.sociali@pec.regione.veneto.it e per conoscenza a: cooperative.sociali@regione.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 04 Giugno 2025

Back to top