Albo Regionale delle Cooperative Sociali

Contenuto di pagina generica

Modalità, termini, procedure e requisiti per iscrizione, cancellazione, revisione biennale dell’Albo regionale e verifiche a campione.

ISCRIZIONE

Con l'iscrizione all'Albo regionale, le cooperative sociali e i loro consorzi possono accedere a contributi pubblici, ottenere l'affidamento di servizi e stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni.
Possono chiedere l’iscrizione all’Albo regionale le cooperative sociali e loro consorzi con sede legale nel territorio della Regione del Veneto e che risultino in possesso dei requisiti previsti dalla L.R. n. 23/2006 e s.m.i. e dalla D.G.R. n. 531 del 30.04.2019. La domanda di iscrizione va presentata alla U.O. DIPENDENZE, TERZO SETTORE, NUOVE MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE della Direzione Servizi Sociali, esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC:
servizi.sociali@pec.regione.veneto.it e per conoscenza a: cooperative.sociali@regione.veneto.it
compilando il seguente modello di domanda e di dichiarazione e allegando la documentazione di cui agli allegati A e B della D.G.R. n. 531 DEL 30.04.2019.
 

Allegato A Requisiti di iscrizione: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/Download.aspx?name=Dgr_531_19_AllegatoA_393326.pdf&type=9&storico=False
Allegato B Domanda iscrizione e dichiarazione per le sezioni A-B-C e AB “scopo plurimo”  FORMATO EDITABILE

Documento: 
Allegato B.doc (81.5 KB)


 REVISIONE BIENNALE DELL’ALBO REGIONALE
Le cooperative sociali e i loro consorzi iscritti all’Albo regionale dovranno produrre, pena la cancellazione dall’Albo stesso, dal 1 gennaio ed entro il 30 giugno, con cadenza biennale a partire dall’anno di iscrizione, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 a firma del legale rappresentante, attestante il mantenimento dei requisiti necessari all’iscrizione all’Albo, compilando il seguente modello e allegando la documentazione di cui all’ allegato D della D.G.R. n. 531 del 30.04.2019:


-Allegato D) Revisione biennale dell’Albo regionale delle cooperative sociali. Sezioni A, B, C e AB “scopo plurimo” FORMATO EDITABILE

Documento: 
Allegato D.doc (79.5 KB)


-Autodichiarazione - Bilancio sociale (link) FORMATO EDITABILE 


 

La suddetta documentazione deve essere inviata alla U.O. DIPENDENZE, TERZO SETTORE, NUOVE MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE della Direzione Servizi Sociali, esclusivamente tramite posta elettronica certificata in formato PDF al seguente indirizzo PEC 

servizi.sociali@pec.regione.veneto.it e per conoscenza a cooperative.sociali@regione.veneto.it 


MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE A CAMPIONE,   indicate nell'allegato E) della DGR n. 531 del 30/04/2019  https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/Download.aspx?name=Dgr_531_19_AllegatoE_393326.pdf&type=9&storico=False
 

CAUSE DI CANCELLAZIONE DALL’ALBO, sono elencate nell’allegato C) della DGR n. 531 del 30/04/2019 https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/Download.aspx?name=Dgr_531_19_AllegatoC_393326.pdf&type=9&storico=False
   

CONSULTAZIONE DELL' ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI


L’Albo regionale si articola nelle sezioni A), B) e C). Nella sezione A-B) vi sono le cooperative sociali iscritte in entrambe le sezioni A) e B) dell’Albo regionale, qualora risultino contemporaneamente in possesso dei requisiti previsti per entrambe le sezioni. Le cooperative sociali e i loro consorzi iscritti all’Albo sono elencati in ordine alfabetico e suddivisi per provincia:
◾sezione A: cooperative sociali che svolgono attività socio sanitarie e educative di cui all’art. 1 comma 1 lettera a) della Legge 8 novembre 1991, n. 381;
◾sezione B: cooperative sociali che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, di cui all’art. 4 della L. 8 novembre 1991, n, 381 e s.m.i.;
◾sezione C: consorzi di cooperative di cui all’art. 8 della citata L. 381/1991;
 

Scarica l'Albo regionale delle Cooperative Sociali 

 

FAQ/Domande frequenti 
1) D. Quando devo presentare la documentazione per la Revisione biennale dell'Albo regionale?
R. E' stata individuata un’unica data per tutte le cooperative iscritte, il 30 giugno, entro la quale inviare, con cadenza biennale, la documentazione per la revisione dell’Albo:
 • dal 1 gennaio al 30 giugno 2025, per le cooperative iscritte in anno dispari,
 • dal 1 gennaio al 30 giugno 2026, per le cooperative iscritte in anno pari;
e così via per i bienni successivi.
In esito alla revisione dell'Albo la cooperativa interessata riceverà una comunicazione in ordine all’esito della procedura di revisione dell’Albo regionale che verrà trasmessa tramite PEC.

2) D. Sto predisponendo la documentazione da allegare alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio (allegato D della DGR n. 531 del 30 aprile 2019) per la Revisione biennale dell’Albo. A tal proposito chiedo quali documenti debbano essere allegati in relazione alla variazione dello statuto, del numero dei soci, dei dipendenti e collaboratori.
R. Ai fini della Revisione biennale dell’Albo regionale delle cooperative sociali, nei casi di adozione di un nuovo statuto o di variazione del rappresentante legale, della denominazione sociale o della sede legale, intervenuti nel biennio precedente alla Revisione biennale dell’Albo in corso, ciascuna cooperativa sociale/consorzio dovrà, qualora non abbia già provveduto, comunicare la variazione di cui trattasi e documentarla allegandone copia del relativo verbale dell’Assemblea e dell’eventuale nuovo statuto adottato.  In caso di variazione della sede legale all’interno dello stesso Comune è sufficiente allegare una nota di comunicazione della variazione stessa a firma del legale rappresentante corredata da copia del documento d'identità dello stesso in corso di validità.  Con riferimento al numero dei soci si chiede di inviare sotto forma di autodichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 l'elenco aggiornato della compagine sociale, come da libro soci, dalla quale si evinca il numero dei soci volontari e il numero totale dei soci della cooperativa, distinti per tipologia (socio fondatore, fruitore, lavoratore, volontario, ecc.). Per quanto riguarda il numero degli occupati si chiede di inviare sotto forma di autodichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 l’elenco aggiornato, come da Libro Unico del Lavoro (L.U.L.), dei lavoratori, soci e non, evidenziando gli eventuali soggetti svantaggiati, di cui all’art. 4 della legge n. 381/1991, e deboli, presenti nell’organico della cooperativa/consorzio.  Per la redazione del suddetto elenco/tabella sintetica, potranno essere utilizzate le forme di minimizzazione previste dalla normativa vigente in materia di privacy (a titolo di esempio in luogo del nome e del cognome potranno essere utilizzate le iniziali degli stessi). Qualora la cooperativa sociale sia iscritta a entrambe le sezioni A e B si chiede di specificare per ciascun lavoratore la sezione di riferimento.
3) D. Con riferimento alla Revisione Biennale dell’Albo, quali dati deve contenere la relazione da presentare qualora si siano ottenuti contributi o incentivi regionali?  
R. Qualora nel corso del biennio precedente alla revisione dell’Albo si siano ottenuti contributi o incentivi regionali si  dovrà allegare una relazione, datata e firmata dal legale rappresentante, che specifichi la tipologia e le finalità del contributo regionale, l’importo e le modalità di utilizzo dello stesso.
4) D. Nella dichiarazione sostitutiva di atto notorio (allegato D della DGR n. 531 del 30 aprile 2019) per la Revisione biennale dell’Albo, quali dati devo inserire nella tabella che trovo a pag.2?
R. Nella Tabella vanno inseriti i dati (cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, carica sociale) dei seguenti soggetti: Direttore tecnico (se previsto), componenti dell’organo di amministrazione (CDA), membri del consiglio dei revisori dei conti o sindacale (se previsti).
Ciascuno dei soggetti indicati dovrà sottoscrivere l'autocertificazione ai sensi del D.P.R del 28/12/2000 n. 445 - Comunicazione Antimafia (pag. 3) – allegando copia del documento d’identità in corso di validità. La cooperativa sociale/consorzio provvederà ad inviare anche la suddetta documentazione, come indicato nella nota (1) dell'Allegato D della DGR n. 531 del 30 aprile 2019.

5) D. In riferimento all’obbligo di redazione, deposito e pubblicazione del bilancio sociale da parte delle cooperative sociali, come ci dobbiamo comportare per l’iscrizione e il rinnovo di iscrizione all’Albo regionale?
R. Le cooperative sociali e i loro consorzi con sede legale nella Regione del Veneto sono tenuti a far pervenire alla Regione in fase di iscrizione all’Albo stesso anche il bilancio sociale oltre agli altri documenti previsti dall’allegato A della DGR n. 531/2019. Mentre in fase di revisione biennale del medesimo Albo il bilancio sociale dovrà essere oggetto di autocertificazione, ai sensi del DPR 445/2000, attestante l’avvenuta redazione, deposito (indicando la data e la sede del Registro delle Imprese della C.C.I.A.A presso il quale è avvenuto il deposito), e pubblicazione (indicando l’indirizzo del sito internet dove è stato pubblicato, ovvero quello della cooperativa sociale o quello della rete associativa cui aderisce la cooperativa stessa).

Ultimo aggiornamento: 06 Giugno 2025

Back to top