Guida all'assistenza sanitaria erogata dal SSN ai cittadini non italiani presenti in Italia
Contenuto di pagina generica
Pagina in aggiornamento
parte 1 download file PDF 8,51Mb
parte 2 download file PDF 8,55Mb
parte 3 download file PDF 8,98Mb
parte 4 download file PDF 6,89Mb
L’obiettivo di questa GUIDA e di fornire agli operatori interessati un ausilio di orientamento immediato per accertare il diritto alla fruizione e per definire le conseguenti procedure di erogazione delle prestazioni sanitarie in favore di cittadini non italiani (od anche di cittadini italiani con oneri sanitari da porre successivamente a carico di un altro Stato o iscritti all’A.I.R.E.), soggiornanti a vario titolo in Italia, che si presentino a tal fine agli Uffici o Presidi delle Aziende ULSS od Ospedaliere, alle Strutture accreditate o ai Professionisti convenzionati o accreditati.
Ogni cura e stata posta nella raccolta, interpretazione, redazione e verifica della complessa, articolata e mutevole normativa vigente sugli argomenti trattati, normativa che rimane ovviamente l’unica valida regolamentazione legislativa di riferimento.
Gli operatori sono invitati a segnalare eventuali lacune e/o difformi interpretazioni della normativa vigente o anche difficolta di ogni genere che dovessero riscontrare nell’utilizzo della GUIDA, ciò al fine di poter approfondire l’argomento e valutare l’opportunità di effettuare le necessarie modifiche.
Dopo un periodo “di rodaggio” sufficientemente prolungato la GUIDA, in versione validata, verrà posta in internet su un sito della Regione e continuamente aggiornata.
La Parte Prima – PROCEDURE della GUIDA è stata suddivisa in cinque capitoli:
Introduzione per la corretta consultazione della GUIDA;
- Assistenza sanitaria ai “Cittadini Comunitari” ed assimilati;
- Assistenza sanitaria ai Cittadini dei Paesi con i quali l’Italia intrattiene rapporti bilaterali di sicurezza sociale (“Cittadini Convenzionati”);
- Assistenza Sanitaria ai “Cittadini Stranieri”;
- Assistenza Sanitaria ai Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (quindi residenti all’estero) durante un temporaneo soggiorno in Italia.
Seguendo uno schema pressoché costante sono stati riportati per ogni possibile caso:
- i riferimenti normativi;
- le persone che hanno diritto ad essere tutelate in Italia;
- le modalità di notifica all’Azienda ULSS;
- la iscrivibilità o non iscrivibilità al SSN;
- le modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria in Italia;
- la precisazione sugli oneri per le prestazioni erogate.
Sono stati tralasciati i modelli con meno diretta implicazione sanitaria, che pertanto non verranno mai presentati dagli interessati agli Uffici o Presidi delle Aziende ULSS od Ospedaliere, ivi compresi i formulari per la fatturazione al costo effettivo o forfetario (Mod. 125, Mod. 127 ed equivalenti) riguardanti i Paesi “convenzionati”, stante la revisione attualmente in corso delle modalità informatizzate predisposte per tali fatturazioni, modalità oggetto di specifico aggiornamento da parte della Regione nei confronti del personale aziendale addetto.
Le versioni in lingua italiana riportate nella Parte Seconda della GUIDA possono essere utilizzate, per sovrapposizione e/o confronto, per la traduzione delle versioni in lingua straniera presentate dagli interessati agli Uffici o Presidi delle Aziende ULSS od Ospedaliere.
Corre l’obbligo di ricordare che sovente vengono utilizzate da alcune Istituzioni competenti straniere delle versioni di modelli che si discostano, almeno formalmente, dalle versioni italiane allegate. In ogni caso dovrebbero essere conservati i riferimenti numerali. Nel dubbio vanno richiesti chiarimenti alla Istituzione competente straniera, utilizzando l’apposito formulario (ad es. Mod. 001) oppure per lettera in carenza di apposito formulario, e va informata la Regione.
Gli esemplari dei formulari relativi ai Paesi comunitari e assimilati (modelli con numero preceduto dalla lettera E) riportati nella Parte Seconda della GUIDA corrispondono ai formulari ufficiali della U.E., mentre i formulari relativi ai Paesi convenzionati sono stati a volte adattati per una migliore visibilità e comprensione rispetto a quelli riportati nelle singole Convenzioni.
Tali ultimi formulari possono pertanto essere utilizzati esclusivamente come ausilio per la comprensione dei moduli presentati dai cittadini stranieri che giungono in Italia; non possono essere assolutamente utilizzati nel caso di cittadini italiani che si rechino in uno dei Paesi convenzionati.
Riferimento:
Direzione Programmazione Sanitaria
U.O. Cure Primarie
Ufficio Assistenza Italiani all'Estero e Stranieri in Italia
Telefono 041 2793404 (segreteria)
Email: cureprimarie@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025