Unità riabilitativa territoriale URT
Contenuto di pagina generica
Le Unità Riabilitative Territoriali (URT), come specificato anche da documenti regionali come l'Allegato A alla Dgr n. 2683 del 29 dicembre 2014 per la Regione Veneto, sono strutture intermedie dedicate all'assistenza riabilitativa a media intensità. Si collocano tra l'assistenza riabilitativa intensiva ospedaliera e l'assistenza domiciliare, rappresentando un ponte per il recupero funzionale del paziente dopo eventi acuti o riacutizzazioni di patologie croniche.
Caratteristiche e Requisiti:
Le URT sono strutture sanitarie a valenza riabilitativa, con un'enfasi sul recupero delle autonomie e delle capacità funzionali. Hanno un'equipe multiprofessionale che include medici specialisti in riabilitazione (fisiatri), fisioterapisti, infermieri, logopedisti, terapisti occupazionali e operatori socio-sanitari. L'assistenza infermieristica è garantita 24 ore su 24. A differenza degli Ospedali di Comunità, l'accento è posto sul Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) che deve essere attivato e monitorato dal fisiatra. I posti letto sono dedicati a degenze di durata variabile, solitamente legate alla complessità del percorso riabilitativo necessario.
Modalità di Accesso:
L'accesso alle URT avviene su indicazione del medico di medicina generale (MMG) o, più frequentemente, tramite dimissione protetta da strutture ospedaliere per acuti o per riabilitazione intensiva. È necessaria una valutazione medico-specialistica, in particolare da parte del fisiatra, che stabilisca la necessità di un percorso riabilitativo a media intensità e la sua compatibilità con l'offerta della URT. La programmazione della dimissione dall'ospedale per acuti deve già prevedere l'eventuale invio in URT.
Servizi Garantiti:
Le URT garantiscono l'implementazione del Progetto Riabilitativo Individuale, con prestazioni di fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale e altre terapie riabilitative specifiche, in base alle necessità del paziente. Oltre all'assistenza riabilitativa, viene fornita assistenza infermieristica continua, monitoraggio clinico, gestione della terapia farmacologica e supporto per le attività di vita quotidiana. L'obiettivo è massimizzare il recupero funzionale del paziente, promuovere la sua autonomia e favorire un ritorno sicuro al proprio domicilio, spesso con l'attivazione di percorsi riabilitativi a domicilio o ambulatoriali. La relazione fisiatrica è un documento obbligatorio nella documentazione di dimissione.
Normativa
Elenco strutture attive nella Regione del Veneto
LR 22\02 Autorizzazione e Accreditamento strutture private accreditate
Ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2025