Istituti o Centri di Riabilitazione (ICR)
Contenuto di pagina generica
Gli Istituti o Centri di Riabilitazione (ICR), in Italia, si riferiscono a strutture che erogano prestazioni di riabilitazione intensiva ed estensiva, ambulatoriale o residenziale/semiresidenziale, a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, come previsto dall'articolo 26 della legge 833/1978. Queste strutture sono cruciali per il recupero funzionale, il mantenimento delle autonomie e l'integrazione sociale di individui con compromissioni significative.
Caratteristiche:
Elevata Specializzazione: Gli ICR si distinguono per la loro alta specializzazione nella riabilitazione di patologie complesse e croniche, che richiedono interventi multidisciplinari e personalizzati.
Equipe Multiprofessionale: L'equipe è composta da una vasta gamma di specialisti, inclusi medici fisiatri, neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, assistenti sociali, educatori professionali e infermieri.
Modalità di Erogazione: Le prestazioni possono essere erogate in regime di ricovero (residenziale), diurno (semi-residenziale) o ambulatoriale, a seconda della complessità del caso, dell'intensità delle cure necessarie e della stabilità clinica del paziente.
Tecnologie Avanzate: Spesso dotati di tecnologie riabilitative avanzate e attrezzature specifiche per supportare il recupero funzionale (es. robotica riabilitativa, sistemi di realtà virtuale).
Progetto Riabilitativo Individuale (PRI): Ogni paziente è al centro di un PRI specifico, elaborato dall'equipe multidisciplinare, che definisce gli obiettivi, le tipologie e l'intensità degli interventi riabilitativi. Questo progetto è dinamicamente aggiornato in base ai progressi del paziente.
Requisiti di Accesso:
Presenza di Disabilità Accertata: L'accesso è subordinato alla diagnosi di una disabilità fisica, psichica o sensoriale che compromette significativamente le funzioni e le attività quotidiane.
Bisogno di Intervento Riabilitativo: Deve essere presente un chiaro bisogno di un percorso riabilitativo finalizzato al recupero, al mantenimento o al potenziamento delle capacità funzionali e all'autonomia. Non sono destinati a pazienti in fase acuta che richiedono cure ospedaliere immediate o a pazienti che necessitano esclusivamente di assistenza socio-assistenziale.
Stabilità Clinica: I pazienti devono essere clinicamente stabili e non necessitare di assistenza medica intensiva o diagnostica di urgenza, tipica degli ospedali per acuti.
Valutazione Multidisciplinare: L'accesso avviene solitamente tramite una valutazione da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) dell'ASL di residenza o dell'equipe specialistica della struttura riabilitativa. Questa valutazione determina l'idoneità del paziente al percorso riabilitativo offerto dalla struttura e la tipologia di regime più appropriato (residenziale, semi-residenziale, ambulatoriale).
Prescrizione Medica: È sempre necessaria una prescrizione medica specialistica (es. fisiatra, neurologo, neuropsichiatra infantile) che indichi il tipo di trattamento riabilitativo e la sua durata presunta.
Consenso Informato: Il paziente o il suo tutore legale deve fornire il consenso informato al trattamento riabilitativo proposto.
In sintesi, gli ICR sono strutture altamente specializzate che forniscono interventi riabilitativi complessi e personalizzati per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, agendo su prescrizione e previa valutazione multidisciplinare.
Ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2025