Ricoveri brevi

Contenuto di pagina generica

Possono aprire ricoveri diurni le Unità Operative dotate di posti letto, così come previsto dalla programmazione regionale.

WEEK SURGERY

E’ una modalità di ricovero ordinario dedicata ai pazienti candidati a interventi chirurgici di bassa o media complessità o a procedure diagnostico-terapeutiche. La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni entro il fine settimana.

I ricoveri vengono effettuati su posti letto dedicati e tale modalità rappresenta lo strumento previsto dalla programmazione regionale volto a migliorare l’offerta organizzativa in ambito chirurgico.

La Week Surgery si configura in un modello organizzativo aziendale, per l'attività di chirurgia elettiva, di bassa-media complessità, rivolto a pazienti non complicati, attraverso il quale una efficiente organizzazione rende possibile l'erogazione di prestazioni nel modo più appropriato, senza ridurre il livello qualitativo della prestazione stessa, consente di aumentare il beneficio dei pazienti intervenendo sul rischio di una superflua permanenza in ospedale e garantisce una maggiore razionalizzazione delle risorse.

Si deve rappresentare, infatti, che attualmente in Veneto le prestazioni chirurgiche non complesse - che non richiedono quindi una degenza in ospedale superiore ai 5 giorni - rappresentano circa il 45% degli interventi effettuati in ricovero ordinario.
L'obiettivo, quindi, che si intende perseguire è il rafforzamento di un modello chirurgico per intensità di cure in cui le attività di media e bassa complessità, erogate a pazienti non critici, possano essere espletate in un continuum tra Week Surgery e Day Surgery con personale dedicato ed in ambienti separati dalle attività in urgenza/emergenza e da quelle ordinarie complesse.

 

DAY HOSPITAL

È una modalità di ricovero proposta da quasi tutte le Unità operative che consiste in prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche di durata inferiore ad una giornata (senza pernottamento).

Anche per questi ricoveri è previsto un registro di prenotazione per ogni reparto.

Tale modalità di ricovero non è mai urgente, ma solo programmata e viene proposta, dopo una visita ambulatoriale o la dimissione da un ricovero.

E’ un modello assistenziale che si differenzia dal ricovero ordinario per la minore durata, l’assenza di pernottamento e la maggiore concentrazione degli atti assistenziali; parallelamente si differenzia dalle prestazioni ambulatoriali per la maggiore durata, per la contemporaneità e soprattutto per la complessità delle singole prestazioni multidisciplinari e multispecialistiche.  

Il Day Hospital presenta le seguenti caratteristiche: 

  • si tratta di ricovero o cicli di ricovero programmati; 
  • si chiude con il termine di un ciclo terapeutico, diagnostico o riabilitativo;
  • è limitato ad una sola parte della giornata (non ricopre, infatti, l’intero arco delle 24 ore);
  • necessita di ambienti dedicati;
  • fornisce prestazioni multiprofessionali e/o multidisciplinari che necessitano di un tempo di esecuzione superiore rispetto a quello di una normale prestazione ambulatoriale;
  • ha maggiore complessità di esecuzione e possibili rischi connessi al trattamento e/o all’utilizzazione di farmaci e presidi.

 

DAY SURGERY 

Questo tipo di ricovero segue le stesse modalità indicate per il day hospital.

Consiste nell'erogazione di una prestazione specialistica che richiede l'impiego di una sala operatoria e/o di tecnologie invasive (es. interventi chirurgici, esami angiografici con posizionamento di dispositivi terapeutici, ecc.).

La Day Surgery prevede una tipologia di prestazioni erogabili in un arco di tempo non superiore alle 12 ore (quindi senza possibilità di pernottamento) e rivolta a pazienti programmati e a bassa complessità e, quindi, coerente con un modello organizzativo che rende altresì flessibile la gestione dei percorsi assistenziali (ultima normativa di riferimento: DGR 2688/2014, Decreto 49/2017).

Gli obiettivi previsti per la Day Surgery sono:

  1. attuare un modello di assistenza chirurgica di pari efficacia rispetto a quello tradizionale; 
  2. erogare un’assistenza migliore a pazienti affetti da patologie chirurgiche più impegnative; 
  3. ridurre le liste d’attesa;
  4. facilitare i pazienti e le loro famiglie soprattutto da un punto di vista psicologico e sociale nella dimissione in giornata;
  5. razionalizzare i costi dell’assistenza ospedaliera

I requisiti specifici per la Day Surgery sono i seguenti: 

  • erogazione di prestazioni previste nell’elenco delle prestazioni erogabili in regime diurno;
  • separazione dei flussi (ricovero ordinario vs ricovero diurno);
  • spazi dedicati (utilizzo esclusivo);
  • definizione e adozione di procedure clinico-organizzative per le fasi di ammissione, cura, dimissione;
  • esplicitazione dei criteri di selezione ed esclusione dei pazienti;
  • protocolli per la fase di cura e per il monitoraggio perioperatorio; 
  • relazione al medico curante;
  • garanzia della continuità assistenziale in caso di necessità di rientro in ospedale del paziente da domicilio;
  • opportuna formazione del personale. 

Normativa

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 63 del 05 luglio 2022 -  Approvazione delle "Linee di indirizzo per la gestione dell'assistenza dei pazienti con accesso programmato in Ospedale" 

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 95 del 30 settembre 2022 - Approvazione dell'aggiornamento degli elenchi delle attività erogabili in week surgery (ricovero ordinario breve) e in ricovero diurno. 

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 5 del 23 gennaio 2023 - Approvazione del documento "Aggiornamento dei criteri che possono rendere appropriata l'ammissione al ricovero rispetto al regime ambulatoriale". Aggiornamento Decreto n. 38 del 5 aprile 2013. 


DGR n. 1079 del 17.04.2007 recante: “Day Service Ambulatoriale: modello organizzativo di assistenza ambulatoriale complessa ed integrata”  Legge regionale n. 34 del 14.12.2007 recante: “Norme in materia di tenuta, informatizzazione e conservazione delle cartelle cliniche e sui moduli di consenso informato”

DGR n. 3440 del 23.12.2010 recante: “Deliberazione della Giunta Regionale n. 1182 del 23/3/2010. Prestazioni di assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale. Impiego dei ricettari standardizzati del Servizio Sanitario Nazionale ex articolo 50 Legge 24/11/2003, n. 326. Ulteriori disposizioni ed applicazioni”

Decreto n. 40 del 22.03.2012 recante: “Decreto n. 123 del 22 dicembre 2009 Attività erogabili in regime di ricovero diurno. DGR n. 4450 del 28 dicembre 2006 Integrazione”

Decreto n. 61 del 17.05.2012 recante: “Attivazione dei pacchetti standardizzati regionali di day service.

DGR n. 1079 del 17.04.2007 e DGR n. 2812 del 11.09.2007” Decreto n. 47 del 22.05.2013 recante: “Aggiornamento, ai sensi della DGR n. 442 del 10 aprile 2013, degli allegati A e B del Nomenclatore Tariffario Regionale dell'assistenza specialistica ambulatoriale di cui alla DGR n. 859/2011 e successive modifiche e integrazioni”  

DGR n. 2688 del 29.12.2014 recante: “Attività di Week Surgery (ricovero ordinario breve): approvazione degli indirizzi operativi e dell'elenco degli interventi e procedure chirurgiche che possono essere eseguiti. DGR n. 2122 del 19 novembre 2013”  

DGR n. 2167 del 23.12.2016 recante: “Modifica ed integrazione delle Linee Guida per la compilazione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) di cui alla DGR n. 1169 del 19 luglio 2016 e s.m.i. e modifica degli Allegati A e B della DGR n. 1805 del 8 novembre 2011 e s.m.i.”  

Decreto n. 49 del 21.12.2017 recante: “Definizione delle integrazioni al tracciato della scheda di dimissione ospedaliera del decreto n. 118 del 23.12.2016”

Decreto n. 52 del 09.05.2017 recante: “Attivazione di pacchetti standardizzati regionali di Day Service Ambulatoriale per prestazioni radioterapiche”  

DGR n. 614 del 14.05.2019 recante: “Approvazione delle schede di dotazione delle strutture ospedaliere e delle strutture sanitarie di cure intermedie delle Aziende Ulss, dell'Azienda Ospedale-Università di Padova, dell'Azienda Ospedale Universitaria Integrata di Verona, dell'Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, della Società partecipata a capitale interamente pubblico "Ospedale Riabilitativo di Alta specializzazione" e degli erogatori ospedalieri privati accreditati.

L.r. 48/2018 "Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023". Deliberazione n. 22/CR del 13 marzo 2019” -

Decreto n. 93 del 01.09.2021 recante: “Approvazione delle “Linee guida per le attività dei Nuclei Aziendali di Controllo” e del “Regolamento dei Nuclei Aziendali di Controllo”

Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025

Back to top