Ricovero ordinario per acuti

Contenuto di pagina generica

Il ricovero ordinario può avvenire in reparto per acuti o post-acuti (riabilitazione e lungodegenza). 
Il ricovero ordinario in reparto per acuti può essere:  

  1. programmato (da lista d’attesa informatizzata);  
  2. urgente.  

Il ricovero in reparto post-acuti è sempre programmato. E’ ammesso che il ricovero programmato non avvenga da lista d’attesa informatizzata in casi peculiari: 

  • interruzione volontaria di gravidanza (per maggiore tutela degli aspetti inerenti la privacy);
  • parto cesareo;
  • ricovero ospedaliero in reparto post-acuti;
  • altri casi selezionati e concordati con la Direzione Medica Ospedaliera.

 

Modalità di accesso al ricovero 

Alle prestazioni rese in regime di ricovero a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) (ordinario, week surgery e diurno) si accede con proposta medica del SSN oppure a seguito di accesso di Pronto Soccorso. Di conseguenza:
 

  1. paziente preso in carico con visita ambulatoriale istituzionale dall’unità operativa: nel caso in cui vi sia indicazione al ricovero, verrà redatta la scheda di prenotazione del ricovero, seguendo le modalità previste, ed il paziente verrà inserito nella lista d’attesa informatizzata;
  2. paziente valutato in regime di libera professione individuale: il percorso diagnostico-terapeutico, che include l’eventuale ricovero in elezione, deve concludersi nello stesso regime libero professionale con divieto di utilizzare la ricetta SSN; resta fermo, tuttavia, che il paziente possa transitare in un percorso a carico SSN esclusivamente attraverso il proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta che rilascerà relativa ricetta SSN con indicazione al ricovero stesso o all’esecuzione di altri esami suggeriti dallo specialista in regime di libera professione individuale. L’inserimento nelle liste d’attesa informatizzate per il ricovero programmato potrà avvenire solo in presenza della ricetta MMG/PLS; il Direttore dell’Unità Operativa o Medico delegato verificheranno la classe di priorità da assegnare e predisporranno la scheda di prenotazione del ricovero.

 

Pre-ricovero 

Gli esami pre-operatori vanno effettuati in regime di pre-ricovero e fanno parte della cartella clinica di ricovero. La prescrizione di accertamenti pre-operatori deve essere fatta su modulo - preferenzialmente - informatizzato ad opera dello specialista che ha in carico il paziente, senza emissione di ticket a carico dell’Utente. In particolare, la prescrizione delle prestazioni preoperatorie deve essere strettamente correlata all’intervento programmato, con esclusione quindi delle prestazioni per la diagnosi o per la stadiazione di malattia. Se il paziente rinuncia all’esecuzione degli esami pre-operatori nella sede di intervento, li può effettuare in altra sede come pagante in proprio (nota regionale prot. n. 272118 del 07/06/2011).  

In caso di rinuncia o reinvio dell’intervento per scelta del paziente, questi sarà tenuto al pagamento degli accertamenti eseguiti secondo le vigenti norme sulla partecipazione alla spesa sanitaria.

 

Normativa

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 63 del 05 luglio 2022 -  Approvazione delle "Linee di indirizzo per la gestione dell'assistenza dei pazienti con accesso programmato in Ospedale"

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 95 del 30 settembre 2022 - Approvazione dell'aggiornamento degli elenchi delle attività erogabili in week surgery (ricovero ordinario breve) e in ricovero diurno. 

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 5 del 23 gennaio 2023 - Approvazione del documento "Aggiornamento dei criteri che possono rendere appropriata l'ammissione al ricovero rispetto al regime ambulatoriale". Aggiornamento Decreto n. 38 del 5 aprile 2013. 

Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025

Back to top