Corretta gestione degli alimenti
Contenuto di pagina generica
Gli operatori professionali devono rispettare specifiche norme per garantire che gli alimenti prodotti e commercializzati siano sicuri, mentre i consumatori devono conoscere la corretta gestione degli alimenti che acquistano per evitare che dal consumo di alimenti conservati o preparati in maniera scorretta si sviluppino malattie a trasmissione alimentare (MTA) quali le infezioni, le infestioni, le intossicazioni, le tossinfezioni.
La Direzione regionale fornisce ai consumatori alcune indicazioni utili per garantire la sicurezza degli alimenti in ambito domestico.
(STAMPA)
RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI
Nazionali
- Circolare Ministero della Salute prot n. 27205 del 31.10.2018: Focolai di Peste suina africana (PSA) in Paesi dell’UE e in Paesi terzi – intensificazione delle attività di controllo.
- Circolare Ministero della Salute prot. n. 26218 del 19.10.2018: Approvazione della decisione di esecuzione della Commissione che modifica la Decisione 2006/80/CE che concede ad alcuni Stati membri la deroga di cui all’articolo 3, paragrafo 2 della direttiva 92/102/CEE del Consiglio relativa all’identificazione e registrazione degli animali.
- Circolare Ministero della Salute prot. n. 26105 del 19.10.2018: Peste suina africana (PSA). rimodulazione delle attività di controllo.
Regionali
- Nota dell'U.O. regionale Veterinaria e Sicurezza Alimentare prot. n. 458024 del 12.11.2018: Stagione 2018-2019 macellazioni suini a domicilio, intensificazione attività di controllo
Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025