Papilloma virus

Contenuto di pagina generica

Il papilloma virus (HPV) è un virus molto diffuso, che esiste in più di 100 genotipi. I genotipi 16 e 18 sono tra i principali responsabili dei tumori e da soli causano oltre il 70% dei tumori del collo dell'utero. Se si considerano anche altri sierotipi (quali il 31, 33, 45, 52 e 58) rappresenta la causa del 90% dei tumori del collo dell'utero e circa l'80% degli altri tumori HPV correlati.

COSA PROVOCA?
Generalmente si presenta con infezioni, per le quali non esiste una cura specifica, che si risolvono senza dare sintomi. Tuttavia in alcuni casi può provocare condilomi o lesioni pre-cancerose. Nella donna l'infezione può causare il carcinoma della cervice uterina.

COME SI TRASMETTE?
È la più comune infezione trasmessa per via sessuale.

COME SI PREVIENE?
L'uso del preservativo riduce, ma non impedisce, la trasmissione del virus perché può essere presente anche in parti non protette dal preservativo (es.condilomi).

La vaccinazione rappresenta uno strumento di prevenzione dell'infezione. Con lo screening oncologico per il tumore del collo dell'utero è inoltre possibile avere una diagnosi precoce e quindi agire tempestivamente su eventuali lesioni HPV-correlate.

Non è indicato eseguire il test HPV prima della vaccinazione.

IL VACCINO E' EFFICACE?
Il vaccino è sicuro ed efficace contro 9 tipi di HPV (sierotipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58). Contribuisce a proteggere dai tumori HPV correlati, come quello al collo dell'utero, e dai condilomi. La massima efficacia del vaccino è stimata prima del contatto con il virus, quindi prima che la persona abbia mai avuto rapporti sessuali.

Il vaccino può prevenire le recidive nelle donne che hanno già sviluppato lesioni precancerose o cancerose, se somministrato entro 12 mesi dal trattamento.

PER QUANTO PROTEGGE IL VACCINO?
Gli studi indicano la persistenza di anticorpi per molti anni, probabilmente per tutta la vita dopo il ciclo di base. Il ciclo base prevede due dosi fino ai 15 anni di età, per chi invece ha 15 anni o più son previste tre dosi.

DOVE E' POSSIBILE VACCINARSI?
La vaccinazione viene somministrata con un'iniezione sulla parte alta (deltoide) del braccio ed è disponibile negli ambulatori vaccinali delle Aziende ULSS o in ambulatori ginecologici del SSR, qualora le Aziende Sanitarie e Ospedaliere abbiano previsto tale modalità organizzativa. Se sei interessato contatta il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della tua ULSS.

CHI PUA' RICEVERE LA VACCINAZIONE?
La vaccinazione è gratuita:
- a partire dagli 11 anni di età e fino al compimento dei 26 anni per le donne non ancora vaccinate per HPV;
- a partire dagli 11 anni di età e fino al compimento dei 25 anni per gli uomini non ancora vaccinati per HPV;
- per soggetti con particolari condizioni di rischio (di cui alla DGR 1100/2019).

Per tutte le persone adulte, al di fuori dell'offerta gratuita, è comunque possibile effettuare la vaccinazione presso gli ambulatori vaccinali delle Aziende ULSS, previo pagamento della tariffa prevista. Se sei interessato contatta il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della tua ULSS.

 

Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025

Back to top