Malattie batterico invasive (MIB)
Contenuto di pagina generica
Malattie Batteriche Invasive prevenibili mediante vaccinazione
Con Malattie Batteriche Invasive (MIB) si fa riferimento ai quadri clinici accomunati dall'isolamento di batteri in siti normalmente sterili (es. meningiti, sepsi). Le MIB hanno un impatto clinico rilevante e spesso caratterizzato da gravi complicanze.
Gli agenti eziologici frequentemente correlati alle MIB sono la Neisseria meningitidis (meningococco), lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e lo Haemophilus influenzae (emofilo). La conoscenza dei casi causati da questi patogeni è fondamentale per stimare la quota di casi prevenibili e l'impatto delle strategie intraprese. Attualmente sono infatti disponibili le vaccinazioni per la prevenzione delle infezioni da parte di:
- emofilo di tipo B;
- meningococco di sierogruppo A, B, C,W135,Y;
- pneumococco (13 o 23 diversi sierotipi, a seconda della tipologia vaccinale).
RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI
Nazionali
Istituto Superiore di Sanità: Protocollo Nazionale per la Sorveglianza MIB
Circolare Ministero della Salute n. 14381 del 09.05.2017: Prevenzione e controllo delle malattie batteriche invasive prevenibili con vaccinazione
Regionali
Piano Regionale Prevenzione - PRP | 2014-2018
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Si precisa che laddove gli atti non rimandino a link ufficiali (G.U., Bur, siti istituzionali) non costituiscono testi ufficiali, per i quali si deve fare riferimento agli atti originali pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto o eventualmente depositati presso le strutture competenti.
Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025