Tubercolosi
Contenuto di pagina generica
TBC
La tubercolosi ha rappresentato per secoli in Italia, come nel resto del mondo una delle maggiori cause di mortalità e di morbosità ed ancora oggi, nonostante la disponibilità di terapie farmacologiche efficaci, è responsabile nel mondo, insieme all'AIDS e alla malaria, del 10% di tutti i decessi.
All'inizio del secolo scorso l'età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.
A partire dalla fine degli anni '80 si è assistito nel nostro Paese, come in altri Paesi europei e USA, ad un incremento, non omogeneamente distribuito sul territorio nazionale, del numero di casi dovuto ad un duplice motivo, rappresentato sia dall'aumentato flusso di immigrati provenienti da aree dove la malattia è ancora allo stato endemico (Africa, Asia, Balcani) e che vivono spesso in precarie condizioni igienico-sanitarie con un apporto alimentare insufficiente, sia dal sempre maggior numero di soggetti HIV positivi la cui immunodeficienza rappresenta un fertile terreno per la crescita del bacillo della tubercolosi.
In questi decenni la Regione del Veneto si è impegnata a fornire una risposta concreta alla sfida di sanità pubblica determinata dall'acuirsi della minaccia della tubercolosi, predisponendo ed attuando un programma che attraverso la rete di servizi la porterà a raggiungere l'importante obiettivo del controllo e della riduzione del rischio dell'infezione tubercolare tra la popolazione veneta.
(...)(CONTINUA e STAMPA)
RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI
Nazionali
Accordo Sato-Regioni rep.atti n. 51/CSR del 07.02.2013: Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati
Intesa Stato-Regioni rep.atti n. 258/CSR del 20.12.2012: Controllo della tubercolosi: obiettivi di salute, standard e indicatori 2013-2016
Circolare Ministero della Salute del 23.08.2011: Misure di prevenzione e controllo della tubercolosi
Regionali
DGR n. 1875 del 14.10.2014: Approvazione delle Linee Guida regionali "Prevenzione e sorveglianza della tubercolosi negli operatori sanitari". Aggiornamento e parziale modifica delle Linee Guida approvate con D.G.R. n. 2053 del 3.07.2007 ed integrate con D.G.R. n. 602 del 7.08.2007
DGR n. 241 del 22.02.2012: Approvazione del Documento contenente il "Programma Regionale per il controllo della Tubercolosi nelle carceri"
DGR n.2602 del 07.08.2007: "Nuove Linee guida per il controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto e costituzione Comitato Strategico per la lotta alla TBC" (DGR n. 2053 del 03/07/2007). Approvazione allegati e integrazione
DGR. n. 2053 del 03.07.2007: Nuove Linee guida per il controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto e costituzione Comitato Strategico per la lotta alla TBC.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Si precisa che laddove gli atti non rimandino a link ufficiali (G.U., Bur, siti istituzionali) non costituiscono testi ufficiali, per i quali si deve fare riferimento agli atti originali pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto o eventualmente depositati presso le strutture competenti.
Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025