Impegnativa di sollievo per la frequenza del Centro Diurno
Contenuto di pagina generica
Punti di Accesso per la richiesta di servizio
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento rivolgendosi agli sportelli dei Servizi Sociali del Comune/Ambito Territoriale Sociale. In seguito alla presentazione della domanda, verrà fatta una valutazione socio sanitaria ed attribuito un punteggio utile ai fini della graduatoria e dell'erogazione del contributo.
Destinatari del Servizio
Persone non autosufficienti che hanno un bisogno assistenziale gestito a domicilio.
Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento rivolgendosi agli sportelli dei Servizi Sociali del Comune/ATS. In seguito alla presentazione della domanda, verrà fatta una valutazione socio sanitaria ed attribuito un punteggio utile ai fini della graduatoria e dell'erogazione del contributo.
Normativa
- Delibera regionale n. 256/2023 “Approvazione del "Piano regionale per la non autosufficienza 2022 - 2024" di cui al DPCM 3 ottobre 2022 per l'utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per le non autosufficienze per il triennio 2022 - 2024.”
- Delibera regionale n. 1558/2023 “Programmazione alle Aziende ULSS e agli Ambiti Territoriali Sociali delle risorse finanziarie regionali e statali per la Non Autosufficienza - anni 2022-2023-2024 - Attribuzione anni 2023 e 2024. Deliberazione nr. 125/CR/2023.”
Con l’obiettivo di valorizzare il ruolo strategico nella domiciliarità e in un'ottica di promozione della domiciliarità delle persone non autosufficienti, la rete dei Centri Diurni è stata recentemente rafforzata con la attivazione collegata al Fondo della non autosufficienza della quota sociale a concorso LEA, in gestione agli ATS per il tramite dei lori enti capofila (DGR n. 1558/2023).
Sono state istituite due Impegnative di sollievo per la frequenza del Centro Diurno che si dettagliano in:
- Impegnativa di sollievo centri diurni gravi, che concorre al mantenimento psico-fisico della persona nel proprio ambiente familiare e sociale, fornisce sollievo alle persone anziane non autosufficienti e/o alle loro famiglie alleviando il carico assistenziale delle famiglie e rivolta a persone non autosufficienti, di norma anziani, in condizione di disabilità grave e, riconoscendo il ruolo strategico svolto dai servizi della semiresidenzialità (centri diurni). Il riconoscimento dell'impegnativa Centri Diurni Gravi viene condizionato, ad ISEE per prestazioni agevolate di natura socio sanitaria inferiori a 16.700,00€.
- Impegnativa di sollievo centri diurni gravissimi che concorre al mantenimento psico-fisico della persona nel proprio ambiente familiare e sociale, fornisce sollievo alle persone anziane non autosufficienti e/o alle loro famiglie alleviando il carico assistenziale delle famiglie e rivolta a persone non autosufficienti, di norma anziani, in condizione di disabilità gravissima e, riconosce il ruolo strategico svolto dai servizi della semiresidenzialità (centri diurni). Il riconoscimento dell'impegnativa Centri Diurni Gravi viene condizionato, ad ISEE per prestazioni agevolate di natura socio sanitaria inferiori a 40.000,00€.
La domanda di Impegnativa di sollievo per la frequenza del Centro Diurno gravi o gravissimi può essere presentata in qualsiasi momento dalla persona interessata o legale rappresentante, da un familiare o da una persona, preferibilmente convivente, di cui il servizio sociale accerti che provvede effettivamente a garantire adeguata assistenza al soggetto non autosufficiente.
Il valore predefinito dell'Impegnativa Centri Diurni gravi e gravissimi è fissato in 30,00€ pro die/procapite. Gli interventi andranno rendicontati all’amministrazione (Comune/ATS) attraverso la produzione dei documenti attestanti il pagamento della frequenza al centro diurno.
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025