Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo

Contenuto di pagina generica

Descrizione del servizio

Il servizio di Telesoccorso prevede il collegamento del domicilio dell’utente ad una Centrale Operativa funzionante 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, tramite l’installazione di un apposito terminale collegato alla linea telefonica fissa o ad una scheda SIM GSM dedicata, attivabile con un radiocomando da indossare al collo oppure al polso.
In caso di necessità, l’utente può mettersi in contatto con la Centrale Operativa semplicemente premendo il pulsante sul radiocomando. Alla ricezione dell’allarme la Centrale Operativa verifica i bisogni dell’utente e procede con l’intervento delle persone di riferimento e, se necessario, dei soccorritori istituzionali (118, Vigili del Fuoco, ecc.).
Il servizio prevede anche una componente di Telecontrollo, nella quale, due volte alla settimana, la Centrale Operativa si mette in contatto con l’utente per conoscerne le condizioni e per effettuare la prova del dispositivo.

 

Destinatari del servizio
  • persone anziane o in condizioni di fragilità, che vivono presso il proprio domicilio, e nello specifico, coloro che vivono in condizione di solitudine o con patologie croniche che necessitano di un monitoraggio costante (capitolato speciale)
  • persone a rischio sociale e/o sanitario, con particolare riferimento agli anziani. Sono collegabili anche persone di età inferiore ai 60 anni, per le quali il servizio sociale competente riconosca la presenza di una situazione di rischio (DGR 39/2006)

Il servizio è gratuito.

 

Modalità di Accesso al Servizio

Per attivare il servizio il cittadino può rivolgersi al Servizio sociale comunale, all’ATS,  al Punto Unico di Accesso o altro servizio individuato dall’Azienda Ulss competente per territorio al quale andrà presentata apposita richiesta nei modi e nei modelli messi a disposizione da ciascun Ente.

 

Normativa 
  • Legge Regionale n. 26 del 4 giugno 1987 "Provvidenze straordinarie a favore delle persone anziane"
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 3655 del 19 ottobre 1999 "L.R. 26/87. Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo domiciliare. Integrazioni alla Circolare n. 14 del 21/07/1997"
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 39 del 17 gennaio 2006 "Il sistema della domiciliarità. Disposizioni applicative"
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 1996 del 06 dicembre 2017  “Nuove disposizioni relative al servizio di telesoccorso e telecontrollo “
  • DGR n. 683/2022 “Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze del 22 ottobre 2021 - Azioni di sistema - servizio di telesoccorso e teleassistenza.”
  • Deliberazione del Direttore Generale di Azienda Zero n. 747 del 30/11/2023 “Aggiudicazione del servizio di “Telesoccorso – telecontrollo in forma integrata con il PSSR 2019-2023 della Regione del Veneto – 2^ edizione”
     

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top