Rete dei servizi per l'accoglienza residenziale
Contenuto di pagina generica
Centri di Servizio per persone non autosufficienti di norma anziane
Descrizione del servizio
Il servizio residenziale socio-sanitario per anziani non autosufficienti in Regione Veneto viene garantito da una rete di strutture extraospedaliere autorizzate all’esercizio e accreditate che assistono persone, prevalentemente anziane, che necessitano di un’assistenza continua e integrata. Questo tipo di lungo assistenza comprende cure mediche, infermieristiche, riabilitative, educative, tutelari ed alberghiere sulla base di quanto previsto dall’art. 30, comma 1, lett. b del DPCM 12 gennaio 2017, ed è organizzata in base alla specifica unità di offerta (U.d.O.), che tiene conto delle esigenze assistenziali dell’individuo.
Per effetto della (DGR n. 996/2022) viene riconosciuta all'assistito una impegnativa/quota sanitaria unica corrispondente ad un unico livello assistenziale per l'accoglienza nei Centri servizi non autosufficienti accreditati. I centri accolgono, sulla base di un budget di giornate e case mix predefinito, persone non autosufficienti che presentano complessità assistenziali diversificate. Il modello organizzativo è stato ridefinito per rispondere, tra l’altro, in modo specifico alle necessità assistenziali dettate dal disturbo neuro cognitivo associato a disturbi del comportamento.
Destinatari del Servizio
Il servizio è destinato a persone, generalmente anziane, che si trovano in condizione di non autosufficienza e necessitano di assistenza socio-sanitaria, variabile in base al profilo assistenziale individuato attraverso la valutazione multidimensionale (UVMD).
Modalità di Accesso al Servizio
L'accesso ai Centri di Servizio per persone di norma anziane non autosufficienti può essere richiesto dalla persona stessa oppure da un familiare, dal tutore, o dall’amministratore di sostegno della persona anziana, rivolgendosi al Distretto Socio-Sanitario dell’Azienda ULSS di competenza o al Comune/ATS competente per residenza. Il processo di ammissione prevede l’attivazione della valutazione multidimensionale effettuata da un team di professionisti, denominato Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.). La valutazione comprende la compilazione della Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (S.Va.M.A.), che permette di determinare il profilo di non autosufficienza dell'anziano e la sua idoneità per l’inserimento in struttura.
L'ingresso nella struttura è autorizzato in base al punteggio di gravità e al profilo assistenziale definito dalla U.V.M.D., successivo allo scorrimento della graduatoria del Registro Unico Residenzialità (RUR), in accordo con la persona, la famiglia e il centro di servizio. Le modalità di ingresso sono concordate tra la U.V.M.D., l’anziano, la famiglia e il centro di servizio ospitante.
L’impegnativa/quota unica sanitaria quantificata in 52,00€, viene riconosciuta all'assistito in seguito allo scorrimento della graduatoria del Registro Unico Residenzialità che esercita la libera scelta nella rete dei centri di servizio.
Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio
Per maggiori informazioni sull'accesso al servizio e per la compilazione della scheda S.Va.M.A., è possibile rivolgersi a:
- Servizi Sociali del Comune/ATS di residenza dell'anziano.
- Sportello Integrato in ciascuna sede del distretto dell’Azienda ULSS di appartenenza.
Normativa
LR n. 22/2002 "Norme in materia di interventi a favore delle persone con disabilità".
DGR n. 84/2007 "Indirizzi per l'organizzazione e la gestione dei servizi di assistenza domiciliare e residenziale per persone anziane e disabili".
DGR 996/2022 "Approvazione degli indirizzi operativi per la realizzazione di interventi per il sostegno e la valorizzazione dell’assistenza domiciliare e dei servizi alla persona".
DGR 1720/2022 "Approvazione delle linee guida per la gestione e l’erogazione degli interventi a favore delle persone con disabilità grave, anche in situazione di non autosufficienza, con specifico riferimento ai progetti personalizzati di vita indipendente".
DGR 465/2024 "Approvazione degli indirizzi per l’attuazione dei programmi e degli interventi a favore delle persone con disabilità, con particolare attenzione all’inclusione sociale e lavorativa".
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025