Progetti Sollievo
Contenuto di pagina generica
Il progetto Sollievo è un intervento che si sviluppa attraverso le Aziende ULSS del Veneto, in collaborazione con il Terzo Settore e gli enti locali, ed è rivolto a favorire la permanenza a domicilio delle persone con declino neurocognitivo o da malattia di Parkinson, sostenendo le loro abilità consentendo di potenziare strategie che favoriscono un ruolo attivo nel proprio contesto sociale, dove l’esperienza e il percorso di consapevolezza della diagnosi diventano fondamentali a comprendere i processi di cambiamento e i fattori che incidono sul benessere, e supportando le famiglie nel percorso di cura.
Sono promosse attività di socializzazione ed accoglienza, a sostegno delle abilità residue attraverso una modalità relazionale compatibile con le problematiche cognitive degli ospiti. Ai familiari ed ai caregiver viene offerto un supporto psicologico e formativo per sostenerli nel loro ruolo assistenziale e la possibilità di confrontarsi con professionisti e con persone che vivono la stessa situazione. Le attività che si realizzano durante la settimana, si svolgono in locali che per accessibilità, funzionalità e sicurezza risultino adeguati alle necessità degli ospiti e dei volontari e allo svolgimento delle azioni.
Destinatari del Servizio
Persone con declino neurocognitivo affette da decadimento cognitivo o da malattia di Parkinson
Punti di Accesso per la Richiesta di partecipare alla progettualità
L’accesso al progetto avviene su indicazione del medico di medicina generale, dei Servizi Sociali del Comune, dei servizi distrettuali dell’Azienda ULSS e dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (CDCD).
Normativa
- DGR n. 1873/2013 “Approvazione del Progetto regionale "Sollievo" a favore delle persone affette da demenza da realizzarsi presso ogni ambito territoriale di Azienda ULSS del Veneto, in attuazione a quanto previsto dalla DGR n. 2561 del 11.12.2012. Individuazione dei criteri e modalità per la presentazione dei progetti e relativo finanziamento.”
- DGR n. 1489/2017 “Prosecuzione del progetto regionale "sollievo", a favore delle persone affette da decadimento cognitivo, approvato con DGR n. 1873 del 15/10/2013. Finanziamento anno 2017-2018.”
- DGR n. 1975/2018 “Progetto regionale Sollievo a favore delle persone affette da decadimento cognitivo e malattia di Parkinson avviato con DGR n. 1873/2013. Riattualizzazione dell'iniziativa sulla base degli indirizzi emersi nel gruppo di lavoro di cui al decreto del Dirigente della Direzione Servizi Sociali n. 40 del 25.5.2018 e finanziamento attività 2018/2019”
- DGR n. 1757/2019 “Progetto regionale Sollievo a favore delle persone affette da decadimento cognitivo e malattia di Parkinson avviato con DGR n. 1873/2013. Sesta edizione progettuale implementata secondo gli indirizzi di cui alla DGR n.1975/2018 - Finanziamento attività.”
- DGR n. 1401/2022 “Progetto regionale Sollievo a favore delle persone affette da decadimento cognitivo e malattia di Parkinson avviato con DGR n. 1873/2013. Finanziamento attività edizione progettuale 2022/2023.”
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025