Sportello badanti e Registro regionale assistenti familiari
Contenuto di pagina generica
Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio
- Servizi Sociali del Comune/ATS.
Gli Sportelli per gli Assistenti familiari sono generalmente gestiti dai Comuni con l’obiettivo di offrire supporto alle famiglie e alle badanti. La tenuta del Registro è affidata agli Sportelli.
In questo contesto, il Registro regionale e gli Sportelli si completano a vicenda, poiché entrambi contribuiscono a garantire un'assistenza di qualità attraverso la formazione, la trasparenza e il supporto professionale per le famiglie e gli assistenti. Questo approccio integrato favorisce una gestione ottimale dell'assistenza domiciliare, migliorando il benessere delle persone assistite e delle badanti.
Normativa
- LR n. 38 del 17 ottobre 2017 “Norme per il sostegno delle famiglie e delle persone anziane, disabili, in condizioni di fragilità o non autosufficienza, per la qualificazione e il sostegno degli assistenti familiari”;
- DGR n. 910/2019 “Approvazione progetto sperimentale "Rilevazione e sostegno della fase di avvio degli Sportelli per l'assistenza familiare e del Registro regionale degli assistenti familiari" - Articoli 7 e 8 della LR 17/10/2017, n. 38”
Il Registro regionale degli assistenti familiari e lo Sportello per gli Assistenti Familiari sono due strumenti complementari che mirano a migliorare la qualità dell’assistenza domiciliare, in particolare per le persone non autosufficienti, come gli anziani o le persone con disabilità.
Il Registro regionale degli assistenti familiari raccoglie i dati degli assistenti familiari che hanno completato un percorso di formazione riconosciuto e soddisfano determinati requisiti. La registrazione nel registro garantisce l'accesso a opportunità lavorative regolari e trasparenti, consentendo alle famiglie di trovare assistenti familiari competenti e qualificati. Questo registro è anche un punto di riferimento per le istituzioni, assicurando che le persone che forniscono assistenza a domicilio abbiano le giuste competenze e possano svolgere il loro lavoro in modo adeguato e professionale.
Parallelamente, lo Sportello per gli Assistenti Familiari è un servizio offerto dai Comuni, che fornisce consulenza e supporto sia alle famiglie che necessitano di assistenza domiciliare, sia alle badanti che si occupano di persone non autosufficienti. Gli sportelli offrono una serie di servizi, tra cui:
- Orientamento alle famiglie: Fornire informazioni sulla scelta e l’assunzione di badanti, sui contratti di lavoro, sulla normativa vigente in materia di lavoro domestico.
- Supporto alle badanti: Offrire informazioni sui diritti e doveri, sulle modalità di assunzione e sui contratti di lavoro, nonché sugli aspetti previdenziali e assistenziali.
- Formazione: Promuovere corsi di formazione e aggiornamento per le badanti su temi relativi all’assistenza domiciliare, come tecniche di cura, gestione della non autosufficienza e comunicazione con le persone assistite.
- Mediazione: Favorire una corretta comunicazione tra le famiglie e le badanti, con l’obiettivo di risolvere eventuali conflitti e migliorare la qualità del servizio di assistenza.
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025