Disturbi dello spettro autistico

Contenuto di pagina generica

La rete di presa in carico delle persone con disturbo dello spettro autistico

La Regione del Veneto ha da sempre prestato particolare attenzione alla programmazione dei servizi socio sanitari, sociali ed educativi per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico e le loro famiglie, con l’obiettivo di accompagnarle e sostenere nel miglioramento della qualità della vita in tutte le fasi della loro esistenza.
La Regione Veneto ha infatti istituito due Centri di riferimento regionale con compiti di coordinamento dei servizi per le persone con disturbi dello spettro autistico nell’ambito del sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari regionale. I Centri di Riferimento coordinati tra loro, con la Regione sono collocati nei contesti e con le funzioni di seguito specificati:  

  1. Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona al quale sono attribuite funzioni in materia di diagnosi precoce, accertamenti eziologici e approfondimenti internistici (neuroradiologi, genetisti, gastroenterologi, ORL, allergologi, immunologi, endocrinologi, ecc.).  
  2. Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana al quale sono attribuite funzioni in materia di presa in carico dei soggetti in età adolescenziale e giovane adulta, favorendo le autonomie personali, sociali e l’inserimento lavorativo. 


I Centri hanno il compito di garantire il coordinamento degli interventi e dei servizi per assicurare la continuità dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali nel corso della vita della persona affetta da disturbo dello spettro autistico.
Nel corso del tempo sono state sviluppate diverse progettualità orientate al miglioramento del benessere e all'inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico a valere su specifici finanziamenti ministeriali.


Progettualità sviluppate a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico

Attualmente, nell'ambito degli interventi a favore della persone con ASD, la Regione del Veneto è impegnata nella realizzazione delle attività programmate a valere sul “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità” (DGR n. 778/2023) sviluppate in ottemperanza alle indicazioni del Decreto del Ministro per la disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 29 luglio 2022. 


I progetti realizzati dalle aziende ULSS in collaborazione con enti del terzo settore (ETS), reti, enti pubblici o privati ed altri enti del territorio operanti nel settore delle diverse linee di intervento prevedono:

  • Interventi di assistenza sociosanitaria anche tramite voucher da utilizzare per l’acquisto di prestazioni 
  • Percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni, anche tramite voucher
  • Progetti volti a prestare assistenza agli enti locali associati nelle aziende ULSS per sostenere attività scolastica di persone con disturbi dello spettro autistico nell’ambito del progetto terapeutico individualizzato e del PEI 
  • Progetti finalizzati a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno (gruppi di cammino, attività musicale, attività sportiva) dedicati agli adulti ad alto funzionamento
  • Progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre) l’inclusione
  • Progetti sperimentali volti alla formazione e all’inclusione lavorativa della PcSD
  • Interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico
  • Progetti sperimentali di residenzialità e per l’abitare supportato finalizzati alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico


Contestualmente la Regione sta procedendo nella realizzazione dei progetti sostenuti dal “Fondo per la cura dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico” a valere sulle annualità 2021 e 2022 (DGR n. 1557/2023), che prevedono:

  • lo sviluppo di progetti di ricerca di base o applicata nei seguenti ambiti di ricerca
  • l’incremento Personale del Servizio Sanitario Nazionale
  • iniziative di formazione  
  • lo sviluppo della rete territoriale e progetti di vita.

 

Normativa
  • Decreto del Ministro per la disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 29 luglio 2022 - [GU Serie Generale n.237 del 10 ottobre 2022] -“Riparto e modalità per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità".
  • Decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro per le disabilità, il Ministro dell’economia e delle finanze del 24 gennaio 2023 - [GU Serie Generale n.68 del 21 marzo 2023] - “Criteri e modalità di utilizzazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l'anno 2022”.
  • Decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro per le disabilità, il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro dell’università e della ricerca del 6 febbraio 2023 - [GU Serie Generale n.68 del 21 marzo 2023] - “Criteri e modalità di utilizzazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l'anno 2021”.
  • DGR n. 2177 del 29 dicembre 2017
  • Delibera della Giunta Regionale del 15 dicembre 2021, n. 1792 - [BUR n. 178 del 31 dicembre 2021] - “Avvio di una sperimentazione biennale di attività assistenziali ed interventi di inclusione scolastica a favore di alunni con diagnosi di autismo e/o sindromi correlate ad alterazioni funzionali associate a gravi disturbi comportamentali e relazionali”.
  • Delibera della Giunta Regionale del 30 dicembre 2022, n. 1719 - [BUR n. 8 del 17 gennaio 2023] - “Aggiornamento degli standard organizzativi della DGR n. 84 del 16/1/2007 relativi alle Comunità Alloggio per persone con disabilità in applicazione della DGR n. 912 del 26/07/2022”.
  • Delibera della Giunta Regionale del 27 giugno 2023, n. 778 - [BUR n. 94 del 14 luglio 2023] - “Linee attuative della programmazione regionale per la realizzazione di interventi dedicati alle persone con disturbo dello Spettro Autistico, in attuazione della DGR n. 1721/2022”.
  • Delibera della Giunta Regionale del 12 dicembre 2023 n. 1557 - [BUR n. 167 del 22 dicembre 2023] - “Fondo per la cura dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico. Approvazione dei progetti regionali e assegnazione delle relative risorse per le annualità 2021 e 2022. DGR n. 332/2023 e n. 333/2023”.

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top