Lingua italiana dei segni
Contenuto di pagina generica
Il sistema regionale per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere della comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile
La Regione Veneto promuove un approccio di inclusione sociale che integra aspetti sanitari, di prevenzione e di supporto alla persona, mettendo al centro la scelta comunicativa per favorire l'autonomia delle persone con disabilità uditiva, sordità, sordocecità e disturbi di comunicazione. La Legge regionale 11/2018 ha avviato un processo per abbattere le barriere comunicative e promuovere l'integrazione, riconoscendo la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Tattile (LIST) come strumenti essenziali, e supportando l'accesso a percorsi, interventi, strumenti e informazioni che promuovono l'inclusione.
Ogni tre anni il Consiglio regionale approva un Piano triennale per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere della comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile e successivamente la Giunta regionale definisce il Programma attuativo annuale degli interventi da realizzare. Attualmente è in vigore il Piano triennale 2024-2026
Dal 2021 al 2023, la Regione ha incentivato l'uso della LIS e della LIST anche attraverso l'adozione di tecnologie assistive per favorire l'interazione delle persone con disabilità uditiva con il loro ambiente, inclusi i servizi medici e di pronto soccorso. Le azioni continuano nell’ambito del progetto “E-Inclusion: Vedo - Sento - Ascolto - Capisco”, finanziato dal Fondo ministeriale per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. Il progetto, con il coinvolgimento delle aziende sanitarie, sviluppa percorsi di accesso ai servizi socio-sanitari, sanitari e sociali mediante la realizzazione di videoguide in LIS per facilitare l'accesso ai servizi, nonche attraverso gli strumenti di video interpretariato e interpretariato in presenza oltre che attraverso la sottotitolazione. Inoltre, le aziende sanitarie hanno migliorato l'accessibilità dei loro siti web, semplificando la navigazione e introducendo funzionalità come chatbot e sezioni dedicate, per rendere più agevole l'accesso alle informazioni per le persone sorde.
Nel 2023, con la DGR n. 1402, è stata approvata la prosecuzione e valorizzazione di questo progetto, con un focus sull'accessibilità in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, con l'obiettivo di continuare a migliorare l'inclusività e l'accessibilità in tutto il territorio regionale.
Destinatari
Persone con disabilità sensoriale uditiva così come individuati all’art. 2 della LR n. 11/2018
Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio
Per ulteriori informazioni sull’attivazione dei servizi di interpretariato e video-interpretariato è possibile contattare l’Azienda ULSS di residenza.
Normativa
- Legge regionale 23 febbraio 2018, n. 11 - [BUR n. 20 del 27 febbraio 2018] - “Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”.
- Deliberazione della Consiglio Regionale n. 147 del 23 ottobre 2018 - [BUR n. 114 del 16 novembre 2018] - "Piano triennale 2018 - 2020 - Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere della comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile".
- Deliberazione del Consiglio regionale n. 110 del 19 ottobre 2021 - [BUR n. 143 del 29 ottobre 2021] - recante "Piano triennale 2021-2023 - Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e delle lingua dei segni italiana tattile".
- Deliberazione del Consiglio regionale n. 93 del 12 novembre 2024 - [BUR n. 151 del 22 novembre 2024] - recante "Interventi per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere della comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026”.
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025