Percorsi di inclusione scolastica

Contenuto di pagina generica

Descrizione degli interventi

I percorsi di inclusione scolastica degli alunni/studenti con disabilità si definiscono negli interventi di carattere assistenziale-educativo, complementari ma distinti dal sostegno scolastico, volti a garantire e promuovere il diritto allo studio, programmati nell’ambito del progetto educativo individualizzato Possono prevedere attività svolte dall’Operatore Socio-sanitario (OSS)/Educatore professionale (DGR n. 1972/2021).
L’attività è finalizzata allo sviluppo dell’autonomia personale (igiene, alimentazione. mobilità, relazione) e dell’autonomia sociale al fine di favorire l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità, il potenziamento delle capacità individuali, l’acquisizione e il consolidamento delle autonomie personali/relazionali e per gestire e/o ridurre i comportamenti problema negli alunni con diagnosi di autismo e/o sindromi correlate, nell’ambito del progetto educativo individualizzato.

 

Destinatari degli interventi

Alunni/studenti con disabilità che necessitano di interventi di assistenza da parte di un operatore socio-sanitario/educatore professionale, per favorire l’inclusione scolastica, il potenziamento delle capacità individuali mediante acquisizione e consolidamento delle autonomie personali/relazionali e per gestire e/o ridurre i comportamenti problema negli alunni con diagnosi di autismo e/o sindromi correlate durante la frequenza scolastica. L’intervento dell’operatore socio-sanitario/educatore professionale è definito nell’ambito del progetto educativo individualizzato (PEI).

 

Modalità di erogazione dei servizi/prestazioni

Il cittadino può rivolgersi al Servizio Integrazione Scolastica dell’Azienda ULSS di residenza per richiedere informazioni più dettagliate ed avviare la richiesta di intervento in qualsiasi momento.

 

Punti di Accesso per la richiesta dell’intervento

Sportello Integrato in ciascuna sede di distretto dell’Azienda ULSS.

 

Normativa
  • Legge 104 del 5 febbraio 1992 - [G.U. n.39 del 17 febbraio 1992 - Suppl. Ordinario n. 30] - “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità”.
  • Legge 328 del 8 novembre 2000 - [GU n.265 del 13 novembre 2000 - Suppl. Ordinario n. 186] - “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.
  • D. Lgs 66 del 13 aprile 2017 e s.m.i. - [GU Serie Generale n.112 del 16 maggio 2017 - Suppl. Ordinario n. 23] - “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilita', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”.
  • D.Lgs 62 del 3 maggio 2024 - [GU Serie Generale n.111 del 14 maggio 2024] - “Definizione della condizione di disabilita', della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.
  • Legge regionale del 13 aprile 2001, n. 11 - [BUR n. 17 aprile 2001] - “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112”.
  • Circolare regionale n. 33 del 20 ottobre 1993- [BUR n. 91 del 29 ottobre 1993] - Indirizzi sull’integrazione scolastica e sociale della persona con disabilità 
  • Deliberazione della Giunta Regionale del 17 luglio 2007, n. 2248 - [BUR n. 71 del 14 agosto 2007] - Modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno con disabilità ai fini dell'integrazione scolastica (DPCM 23 febbraio 2006 n. 185).
  • Deliberazione della Giunta Regionale del 15 dicembre 2021, n. 1792 - [BUR n. 178 del 31 dicembre 2021] - Avvio di una sperimentazione biennale di attività assistenziali ed interventi di inclusione scolastica a favore di alunni con diagnosi di autismo e/o sindromi correlate ad alterazioni funzionali associate a gravi disturbi comportamentali e relazionali.

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top