Funzioni delegate dalla regione alle aziende ulss in materia di politiche sociali

Contenuto di pagina generica

Destinatari del servizio  e requisiti di accesso
  • alunni/studenti con disabilità sensoriale di ogni ordine e grado e nei centri di formazione professionale accreditati: la domanda va presentata annualmente  all’Ufficio referente per la disabilità sensoriale dell’Azienda ULSS di residenza da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso, se maggiorenne, con le modalità reperibili nel sito internet della medesima Azienda ;
  • alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria superiore e i centri di formazione professionale accreditati: la domanda va presentata da parte del genitore, del tutore/amministratore di sostegno o dal diretto interessato se maggiorenne su apposito modulo predisposto dall’Azienda ULSS di residenza;

Modalità di erogazione dei servizi/prestazioni
  • assistenza scolastica integrativa: il servizio di assistenza scolastica integrativa a favore di alunni/studenti con disabilità sensoriali assicura mediante l’impiego di specifico personale l’attività educativo-didattica di supporto all’allievo per facilitare la comunicazione e superare le difficoltà di apprendimento connesse alla disabilità sensoriale, da svolgere in collaborazione con la scuola, la famiglia e i servizi socio-sanitari secondo il progetto educativo individualizzato. A ciascun alunno/studente verrà assegnato, nell’ambito del monte ore complessivo aziendale e sulla base delle valutazioni del Gruppo Tecnico dell’Azienda ULSS appositamente costituito, il numero necessario di ore settimanali di supporto e la relativa articolazione da effettuarsi da parte del personale impiegato nel servizio di assistenza scolastica integrativa; il servizio assicura inoltre l’eventuale richiesta di adattamento dei testi e l’eventuale inserimento in Istituti specializzati a livello residenziale o semiresidenziale nell’ambito della disabilità sensoriale;
  • attività di trasporto scolastico: il supporto del servizio di trasporto scolastico è volto a garantire all’alunno/studente con disabilità in possesso dei requisiti, quali il riconoscimento dello stato di disabilità (L. 104/1992), lo stato di invalidità civile e l’impossibilità di raggiungimento del complesso scolastico in autonomia, il trasporto dall’abitazione fino all’Istituto scolastico frequentato e viceversa..

 

Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio

Sportello Integrato in ciascuna sede di distretto dell’Azienda ULSS - Servizi per l’integrazione scolastica delle Aziende ULSS.

 

Normativa
  • Legge 104 5 febbraio 1992 - [G.U. n.39 del 17 febbraio 1992 - Suppl. Ordinario n. 30] - “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità”.
  • Legge 56/2014 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.)
  • Legge 328 del 8 novembre 2000 - [GU n.265 del 13 novembre 2000 - Suppl. Ordinario n. 186] - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  • D. Lgs. 66 del 13 aprile 2017 e s.m.i. - [GU Serie Generale n.112 del 16-05-2017 - Suppl. Ordinario n. 23] - “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilita', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”.
  • D. Lgs. 62 del 3 maggio 2024 - [GU Serie Generale n.111 del 14 maggio 2024] - “Definizione della condizione di disabilita', della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.
  • Legge regionale del 13 aprile 2001, n. 11 - [BUR n. 35 del 17 aprile 2001] - “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112”.
  • Legge Regionale n. 9 del 04 aprile 2024 -[BUR n. 44 del 09 aprile 2024] ”Assetto organizzativo e pianificatorio degli interventi e dei servizi sociali."
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 2248 del 17 luglio 2007 - [BUR n. n. 71 del 14 agosto 2007] - “Modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno con disabilità ai fini dell'integrazione scolastica ( DPCM 23 febbraio 2006 n. 185)”.
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 819 del 08 giugno 2018 "Servizi sociali. Funzioni non fondamentali delle Province e della Città metropolitana di Venezia riallocate in capo alla Regione. Attuazione dell’art. 2 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” e dell’art. 46 della legge regionale 29 dicembre 2017, n. 45 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018”. Definizione del nuovo modello organizzativo”
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 1033 del 17 luglio 2018 - [ BUR n. 72 del 24 luglio 2018] - "Servizi sociali. Funzioni non fondamentali delle Province e della Città metropolitana di Venezia riallocate in capo alla Regione. Attuazione dell’art. 2 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” e dell’art. 46 della legge regionale 29 dicembre 2017, n. 45 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018”. DGR n. 819 del 8 giugno 2018”.
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 573 del 9 maggio 2019 - [BUR n. 49 del 17 maggio 2019 - “Linee guida per il servizio di assistenza integrativa scolastica a favore di alunni/studenti con disabilità della vista e dell'udito. (DGR n. 819/2018 e n. 1033/2018)”.
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 1399 del 20 novembre 2023 - [BUR n.  156 del 01 dicembre 2023] - “Funzioni delegate alle Aziende ULSS, in materia di servizi sociali, ai sensi dell'art. 129, co. 1-bis, 1-ter e 1-quater e dell'art. 138, co. 1-bis L.R. n. 11/2001. Definizione del nuovo modello organizzativo”.

Le funzioni non fondamentali in materia di servizi sociali di cui alla Legge 7 aprile 2014, n. 56 (Riforma Delrio) di competenza regionale sono gestite mediante un modello organizzativo, caratterizzato dalla delega delle attività da parte della Regione alle Aziende ULSS.

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top