RETE DEI SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA SEMIRESIDENZIALE
Contenuto di pagina generica
Per quanto riguarda la “misurazione” delle unità d’offerta e dei servizi si conferma l’utilità del sistema informatico, in uso, per monitorare le richieste, le liste d’attesa, l’applicazione della DGR n. 740/2015 per quanto riguarda le rette tipo per i Centri diurni per persone con disabilità e per i progetti di sperimentazione in materia di semiresidenzialità, elementi questi importanti per la programmazione regionale e la collaborazione con il Tavolo Regionale della disabilità. In tal senso si ritiene opportuna l’attivazione del registro liste d’attesa in ogni Ulss e la redazione della carta dei servizi per persone con disabilità e non autosufficienza:
Per maggiori informazioni:
- Centro diurno per persone con disabilità
- Interventi sperimentali orientati all'occupabilità e allo sviluppo di progetti esterni al centro diurno
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025