Turismo sociale inclusivo
Contenuto di pagina generica
Descrizione della progettualità regionale: Turismo sociale ed inclusivo
A livello regionale, la Regione del Veneto ha attuato politiche per migliorare l’accessibilità e l’inclusione nel settore turistico integrando politiche di accessibilità e per lo sviluppo del turismo, con particolare attenzione alla rimozione delle barriere architettoniche e alla realizzazione di itinerari turistici inclusivi. Nell’ambito di queste iniziative sono stati previsti finanziamenti per sostenere i progetti che migliorano l’accessibilità turistica, come quelli riguardanti la riqualificazione di strutture ricettive e la promozione di attività turistiche per persone con disabilità. Dal 2017 la Regione del Veneto è impegnata infatti nella realizzazione del progetto denominato "Turismo sociale ed inclusivo", sviluppato dapprima lungo le spiagge del proprio litorale e successivamente esteso in tutte le località a maggior attrazione turistica del territorio regionale. La progettualità ha introdotto misure orientate a migliorare l'accessibilità delle aree turistiche, anche attraverso il coinvolgimento dei servizi socio sanitari per sostenere le persone con disabilità. Nel corso del tempo, il progetto si è evoluto includendo attività ludico ricreative e sportive, nonché esperienze di autonomia sociale, abitativa e lavorativa a favore di ragazzi/tirocinanti assistiti dai servizi di integrazione lavorativa (SIL) delle Aziende ULSS. La progettualità ha ampliato il suo raggio d’azione, coinvolgendo sinergicamente le Aziende ULSS, gli Enti territoriali e i soggetti del comparto turistico. In particolare, sono state coinvolte tutte e nove le Aziende ULSS venete, allargando ulteriormente le mete turistiche coinvolte fino ad includere località collinari, montane e città d’arte.
Destinatari
Destinatari del progetto sono i turisti con disabilità e le persone con disabilità in carico alle ULSS, in particolare per quanti stanno facendo esperienze d’inserimento lavorativo e di autonomia abitativa. In tal senso, le 9 Aziende ULSS venete sono coinvolte come partner del progetto con i loro servizi di integrazione lavorativa.
Punti di Accesso per la Richiesta di Servizio
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Azienda ULSS di residenza.
Normativa
- Decreto del 28 settembre 2021 del Ministro per le disabilità di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro del turismo
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 193 del 28 febbraio 2022 - [BUR n. 37 del 15 maggio 2022] - “Presentazione progetto regionale "Turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità" in attuazione del decreto del Ministro per le disabilità di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro del turismo del 28 settembre 2021”.
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 748 del 02 luglio 2024 - [BUR n. 93 del 12 luglio 2024] - Progetto regionale "Turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità-edizione 2024".
Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025