Servizio integrazione lavorativa

Contenuto di pagina generica

Descrizione degli interventi

La Regione del Veneto promuove e realizza percorsi di integrazione lavorativa e di inclusione sociale a favore di persone con disabilità e/o svantaggio, attraverso interventi di orientamento al lavoro, formazione professionale, mediazione al lavoro e inclusione sociale con lo scopo di migliorare la qualità della vita della persona e ricostruire la propria identità tramite un’attività lavorativa, mantenendo il più a lungo possibile la persona nel proprio contesto di vita.
Sono previsti  percorsi di integrazione lavorativa che contemplano lo svolgimento, a favore di persone con disabilità prese in carico dal Servizio di Integrazione Lavorativa di ciascuna Azienda ULSS (SIL), di tirocini finalizzati a conoscere e sperimentare in modo concreto la realtà lavorativa, attraverso una formazione professionale e affiancamento direttamente sul luogo di lavora, al fine di favorire l’inserimento lavorativo e l’occupabilità della persona. 
Sono previsti inoltre percorsi di inclusione sociale che prevedono la realizzazione di percorsi personalizzati di integrazione nell’ambiente lavorativo, che non costituiscono rapporto di lavoro e non hanno finalità occupazionali ma che consentono a persone con disabilità, prese in carico dal Servizio di Integrazione Lavorativa di ciascuna Azienda ULSS (SIL), di usufruire di un inserimento a valenza socio-sanitaria e riabilitativa, finalizzato all'inclusione sociale, all’autonomia e all’abilitazione e alla riabilitazione.

 

Destinatari del servizio
  • Persone con disabilità fisica, psichica, intellettiva, sensoriale (Legge 68/99, art. 1)
  • Persone con svantaggio sociale ai sensi della legge 381/91 in carico ai servizi socio sanitari (area salute mentale, area dipendenze, etc.);
  • Persone con svantaggio sociale, in carico agli Enti locali competenti, che delegano l’Azienda ULSS a seguirne direttamente l’inserimento lavorativo;
  • Persone destinatarie di interventi di integrazione sociale in ambiente lavorativo (DGR n.3787/02).

 

Modalità di erogazione dei servizi/prestazioni

Il cittadino può rivolgersi al Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) dell’Azienda ULSS di residenza, istituito con L.R. n. 16 del 3 agosto 2001, per richiedere informazioni più dettagliate ed avviare la richiesta di intervento in qualsiasi momento.

 

Punti di Accesso per la Richiesta dell’intervento

Servizi Integrazione Lavorativa dell’Azienda ULSS.

 

Normativa
  • Legge 68 del 13 marzo 1999 - [BUR n. GU n.68 del 23 marzo 1999 - Suppl. Ordinario n. 57] - “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
  • Legge 104 del 5 febbraio 1992 - [G.U. n.39 del 17 febbraio 1992 - Suppl. Ordinario n. 30] - “Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
  • Legge regionale del 3 agosto 2001, n. 16 - [BUR n. 71 del 7 agosto 2001] - "Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa presso le aziende ULSS".
  • Deliberazione della Giunta Regionale del 7 dicembre 2001, n. 3350 - BUR n. "Norme di organizzazione del Servizio di Integrazione Lavorativa presso le Aziende ULSS Art. 12 L.R. del 3 agosto 2001, n. 16".
  • Deliberazione della Giunta Regionale del 6 maggio 2008, n. 1138 - Linee di indirizzo sulle modalità attuative e sugli strumenti posti in essere dai servizi di integrazione lavorativa"

Ultimo aggiornamento: 12 Marzo 2025

Back to top